Lanzarote
Bikepacking
Experience
Preparati a vivere un’esperienza di gruppo in bikepacking sulla splendida isola di Lanzarote tra sterrate vulcaniche, piccoli borghi di pescatori e paesaggi lunari, Lanzarote Bikepacking Experience. Parti con Francesco ed Elia, due guide che ti condurranno alla scoperta dell’isola tra incredibili percorsi sterrati e riserve naturali con un viaggio in bikepacking in compagnia. Non sarà una corsa, non sarà una gara, le distanze e i dislivelli giornalieri sono sempre contenuti, per permetterti di godere di un viaggio di scoperta con alcuni comfort per rendere indimenticabile la tua avventura. Un’esperienza indimenticabile. Lanzarote Bikepacking Experience.
Lanzarote Bikepacking Experience è un tour guidato di circa 300 km e 3500 metri di dislivello che si sviluppa sull’isola di Lanzarote in bici partendo da Puerto del Carmen, lungo incredibili percorsi panoramici dalle strade costiere ai punti panoramici mozzafiato.
Pedalando in senso antiorario calpesteremo la ghiaia vulcanica verso Órzola, l’Isola de La Graciosa, lo spettacolare Mirador del Rio, l’antica città di Teguise, la californiana Famara, il Parque Nacional de Timanfaya e il pittoresco sud con Playa Blanca, tra hotel abbandonati, il Parque de los Ajaces e le distese di vigneti di La Geria. Non mancheranno vini tipici, ottimo cibo fresco, il tutto sempre con temperature gradevolissime, un po’ di vento e immersi in un paesaggio lunare e il profumo dell’Oceano.
Prima e durante il Lanzarote Bikepacking Experience le tue guide ti forniranno una serie di informazioni per avviarti al viaggio in bicicletta. Ecco alcuni argomenti che saranno trattati con call, materiali formativi e formazione in loco:
- Inscatolare la bici per volare: informazioni pratiche e segreti
- Scegliere le borse da bikepacking nella giungla dei materiali
- Occorrente e accortezze per affrontare un viaggio in bikepacking
- Tracciare un percorso: le migliori app e le tecniche per studiare il tuo percorso prima di partire
- Meccanica da viaggio: i segreti per non rimanere (quasi) mai a piedi
- Raccontare un viaggio oltre che viverlo: testi, foto, social, video
Lanzarote Bikepacking Experience:
Programma giorno per giorno
Giorno 1
Arrivo a Lanzarote da Milano
Lo sbarco sulla Luna
Il mezzo di trasporto più rapido e comodo per raggiungere Lanzarote è l’aereo. Nel pacchetto di viaggio sono compresi il volo da Milano Malpensa a Lanzarote (12.00 – 15.50, quindi il ritrovo a Malpensa con bici inscatolate è previsto per le ore 9.00 per le procedure di check-in) e contestuale transfer di collegamento verso l’hotel a Puerto del Carmen. In serata verranno date le prime informazioni sul viaggio. Sistemazione in hotel in formula mezza pensione.
Giorno 2
Puerto del Carmen
Acclimatamento
Un primo giorno di rimontaggio bici, briefing, preparazione del viaggio con la personale assistenza delle Guide. Approfondiremo aspetti dell’isola di Lanzarote, del viaggio in bikepacking e della meccanica da viaggio, per essere pronti a (quasi) ogni evenienza durante gli spostamenti in bici. Non mancheranno una passeggiata in centro e – perché no? – un bagno rinfrescante nell’Oceano. Sistemazione in hotel in formula mezza pensione.
Giorno 3
Puerto del Carmen – Isola La Graciosa
Si aprono le danze
65 km – 500 m D+
Dopo colazione, partenza da Puerto del Carmen per il Lanzarote Bikepacking Experience con passaggio nel centro storico del capoluogo Arrecife e vicino al suo Castillo de San Gabriel. Allontanamento su ciclabile attraverso Costa Teguise e poi inizio del vero sterrato nei pressi dell’agglomerato di case di Los Ancones, da dove inizia un tratto molto interessante a fianco dell’Oceano. Passaggio da Guatiza per intraprendere una delle più belle strade sterrate dell’isola (e forse di tutte le Canarie?), successivamente attraversamento di Arrieta e Punta Mujeres, due villaggi di pescatori assolutamente da non perdere. Ultimo tratto con strada asfaltata tra i fiumi di lava dell’eruzione del Monte Corona, arrivo a Órzola, punto di collegamento con l’Isola La Graciosa, che raggiungeremo in traghetto, incluso nel pacchetto di viaggio. Pernottamento a La Graciosa in appartamento.
Giorno 4
Isola La Graciosa – Famara
L’isola che non conosce asfalto
70 km – 1200 m D+
Colazione all’isola de La Graciosa, uno dei pochi luoghi in Europa senza strade asfaltate nonché riserva marina di gran pregio. La nostra esplorazione partirà da Caleta de Sebo, in sella ai nostri mezzi per un’esperienza unica. Percorrendo l’isola in senso orario, toccheremo alcune delle spiagge più famose, dove potremo anche sostare per un bagno rigenerante nell’Oceano (per i più temerari): Playa de las Conchas, Playa Francesa, Playa de las Maspalomas e Playa del Salado. Rientro a Órzola in traghetto per proseguire Lanzarote Bikepacking Experience.
Le gambe saranno pronte alla salita di 11 km che ci condurrà al punto panoramico più affascinante di tutta l’isola, il Mirador del Rio, a 460 metri di altitudine. Visita opzionale al Mirador del Rio, da dove si ha una vista privilegiata su La Graciosa.
La spettacolare strada panoramica prevalentemente in discesa ci porterà ad Haría, località che ospita la Casa Museo César Manrique, visionario architetto che influenzò tutta la filosofia architettonica (anche odierna) dell’isola.
Da Haría ripartiamo per la seconda salita della giornata, la spettacolare strada a tornanti che ci condurrà nel punto più alto di tutto il tour, a 570 metri di altitudine. Di qui inizia una piacevole discesa, mista tra asfalto e sterrato, verso il pittoresco centro di Teguise, antico capoluogo dell’isola di Lanzarote. Dopo un labirintico tour tra le viuzze del centro, in discesa ci lasceremo cullare dalla sterrata che conduce a Famara, dove riposeremo e da dove godremo di uno spettacolare tramonto.
Giorno 5
Famara – Yaiza
L’anima della Terra
55 km – 800 m D+
Dopo il meritato riposo e la colazione, concluderemo la sterrata che conduce a Famara, lo spot più noto tra i surfisti di Lanzarote. Questa giornata di viaggio è dedicata all’anima dell’isola, i vulcani. Oggi lasceremo Famara su una splendida pista sterrata e, dopo essere passati dall’area de La Isleta e La Santa, faremo un saluto alla splendida Montaña Bermeja, il primo vulcano della giornata. Allontanandoci dalla costa, entreremo nell’anima dell’isola di Lanzarote, il Parque Nacional de Timanfaya. Passeremo a fianco dell’altissima Caldera Blanca, dove potremo avventurarci a piedi per un’escursione in cima alla sua vetta. Dopodiché, riprese le bici, pedaleremo su una sterrata lunare e rientreremo sulla LZ-67 per attraversare il cuore dell’isola. Qui smetteremo di sentirci sulla Terra e fluttueremo su un pianeta diverso, tra i rossi accesi delle Montañas del Fuego e il nero della lava cementificata, fino a raggiungere la piccola Yaiza, dove ceneremo e pernotteremo.
Giorno 6
Yaiza – Playa Blanca
Gli specchi del cielo
40 km – 300 m D+
Lasciando alle spalle il piccolo centro di Yaiza, ci dirigiamo verso la costa occidentale dell’isola per affrontare la breve seppur impegnativa pista gravel verso El Golfo, minuscolo borgo di pescatori. Da qui inizia la Ruta de los Charcones, letteralmente “grandi pozzanghere”. Si tratta del risultato di un fenomeno naturale che nel tempo ha generato delle vere e proprie piscine naturali, ora piene di acqua di mare, che costeggiano la strada. Un breve passaggio a fianco delle Salinas de Janubio e ci troveremo su una spettacolare strada sterrata che conduce ai resti dell’Atlante del Sol, anche noto come “l’hotel fantasma”, folle progetto dei primi anni ’70 abbandonato a sé stesso senza mai vedere la luce. Un’ultima sgambata ci conduce alla città più turistica di tutta l’isola, Playa Blanca, con le sue spiagge Papagayo, Playa Mujeres e Caleta del Congrio.
Giorno 7
Playa Blanca – Puerto del Carmen
Ebbrezza
70 km – 1200 m D+
È proprio dalle rinomate e popolate spiagge di Playa Blanca che inizia il penultimo giorno di tour in bici a Lanzarote, che è anche quello più impegnativo. Lasciata alle spalle Playa Blanca, ci addentriamo nella spettacolare strada del Monumento Nacional de los Ajaces, una formazione vulcanica che occupa tutto il sud dell’isola tutta da scoprire grazie ai 7 km in cresta che ci faranno rimanere col fiato sospeso. Al termine della parte semplice di questa strada, inizia la salita, inclemente, di circa 5 km, con successiva discesa e risalita al minuscolo borgo di Femés. Dopo un pranzo ristoratore a base di cabrito frito e ropa vieja (due specialità dell’isola, assolutamente da non perdere), proseguiremo verso l’entusiasmante area naturale de La Geria, dove viene coltivata l’uva canaria per una limitata produzione di vino di Lanzarote. Attraverseremo le particolari coltivazioni appositamente costruite per evitare che il vento distrugga le barbatelle, per poi sostare brevemente alla Botega La Geria, dove potremo concederci una degustazione. Da qui risaliremo le stratificazioni di colate laviche (su asfalto) fino allo spettacolare Sendero Montaña Colorada, un piacevole e divertente saliscendi su sterrato, ben segnalato e ricco di pannelli che illustrano la storia e la natura di Lanzarote. Chiuderemo l’anello del Lanzarote Bikepacking Experience passando da La Vegueta, Masdache e Tias, arrivando a Puerto del Carmen per il meritato riposo e il brindisi di fine avventura.
Giorno 8
Rientro a Milano da Lanzarote
Un arrivederci, non un addio
Questo ultimo giorno a Lanzarote ci dedicheremo all’organizzazione del ritorno, inscatolando le bici, e dopo una breve passeggiata per le vie di Puerto del Carmen diremo “arrivederci” alla splendida isola di Lanzarote. Nel pacchetto è incluso il transfer per l’aeroporto e il volo di rientro per Milano Malpensa. Fiduciosi di aver lasciato nei partecipanti dei ricordi indelebili, vi auguriamo una buona vita e tante divertenti pedalate in altrettanto spettacolari destinazioni!
Alloggi
I pernottamenti del Tour guidato Lanzarote Bikepacking Experience sono previsti in appartamenti, bed & breakfast e hotel 3* o 4* in camera doppia con servizi privati o condivisi.
Tipologia di viaggio
Lanzarote Bikepacking Experience si sviluppa a Lanzarote, la più affascinante isola dell’arcipelago delle Canarie. Si percorrono strade secondarie con alcuni tratti su strada principale, sentieri sterrati in un susseguirsi di ambienti diversi e panoramici. Le pendenze non sono mai troppo impegnative se non per qualche tratto e i dislivelli risultano ben distribuiti lungo tutto il percorso.
Bici adatta per il Lanzarote Bikepacking Experience
MTB, E-MTB, bici gravel, adventure bike
Difficoltà
Media
Lanzarote Bikepacking Experience offre:
- distanze giornaliere contenute
- dislivello positivo medio
- 55% terreno asfaltato e 45% fondo sterrato abbastanza scorrevole (alcuni brevi tratti a spinta)
Tour guidato adatto a viaggiatori mediamente allenati, ma anche a chi vorrebbe avvicinarsi al Bikepacking e al viaggio in bicicletta. Se ti attraggono gli sterrati, uscire dai sentieri battuti e l’idea di pedalare su Marte, con alcuni tratti avventurosi e con una buona percentuale di sterrato, alternando mare e brevi pedalate in collina tra paesaggi variegati, cultura, natura e gastronomia, questo tour Lanzarote Bikepacking Experience fa per te e ti regalerà moltissime soddisfazioni.
Questa avventura ti fornirà anche numerosi spunti formativi sul mondo del bikepacking, la meccanica da viaggio, oltre che permetterti di scoprire Lanzarote da una prospettiva unica, in sella alla tua bici.
Lanzarote Bikepacking Experience: un po’ di info in video
Highlights del Lanzarote Bikepacking Experience
- Arrecife, capoluogo dell’isola, vivace e attraente
- Puerto del Carmen, località balneare ricca di spiagge, negozi e locali
- Isola de La Graciosa, l’unica isola europea senza strade asfaltate
- Mirador del Rio, da dove si ammirano l’Isola de La Graciosa e l’Oceano
- Teguise, antico capoluogo di Lanzarote, con l’ampia piazza centrale e il ciottolato del centro storico
- Un’escursione guidata sulla Caldera Blanca
- Pedalare sul Sendero Montaña Colorada tra colate laviche e paesaggi lunari
- Famara, la California di Lanzarote, surfing spot dai tramonti mozzafiato
- Parque Nacional de Timanfaya, l’area vulcanica lunare più spettacolare dell’isola
- La strada del Desierto de los Ajaces
- Il minuscolo borgo di Femes e le migliori porzioni dell’isola di cabrito frito e ropa vieja
- Playa Blanca, Papagayo e le spiagge del sud
- I pacifici villaggi di pescatori di Arrieta, Punta Mujeres e Órzola
- Il colpo d’occhio architettonico, sapientemente regolato da Cesar Manrique
- La gastronomia tipica canarica, saporita, fresca ed economica
Workshop sul viaggio in bici durante il Lanzarote Bikepacking Experience
Prima e durante il Lanzarote Bikepacking Experience le tue guide ti forniranno una serie di informazioni per avviarti al viaggio in bicicletta. Ecco alcuni argomenti che saranno trattati con call, materiali formativi e formazione in loco:
- Inscatolare la bici per volare: informazioni pratiche e segreti
- Scegliere le borse da bikepacking nella giungla dei materiali
- Occorrente e accortezze per affrontare un viaggio in bikepacking
- Tracciare un percorso: le migliori app e le tecniche per studiare il tuo percorso prima di partire
- Meccanica da viaggio: i segreti per non rimanere (quasi) mai a piedi
- Raccontare un viaggio oltre che viverlo: testi, foto, social, video
Costi – Incluso e Non Incluso
Incluso
- Organizzazione dell’intera attività
- Traccia GPX creata ad hoc per un’esperienza indimenticabile
- Materiale informativo sull’esperienza che vivrai
- Gestione prenotazioni e direzione tecnica dell’agenzia Verbano Viaggi
- Accompagnamento con 2 Guide con qualifiche ufficiali, di cui il Tour Leader come Accompagnatore Cicloturistico e Guida Escursionistica con assicurazione RCT attiva
- Assistenza meccanica da parte delle Guide in caso di bisogno
- Gruppo Whatsapp dedicato
- Call di consulenza prima dell’esperienza per aiutarti a prepararti al meglio
- Formazione sul campo per aiutarti ad accrescere conoscenze e abilità
- Garmin InReach satellitare della Guida per essere sempre in sicurezza
- Volo aereo Easyjet (*) da Milano Malpensa (MXP) a Lanzarote (ACE) con bagaglio a mano piccolo + trasporto bicicletta
- Deposito sacca bici o cartone presso Hotel a Puerto del Carmen
- 7 notti in hotel, B&B o appartamenti con camere condivise o doppie
- 4 Cene e 5 Colazioni incluse in strutture
- Trasferimento A/R aeroporto-hotel a Lanzarote
- Traghetto Orzola – Isola Graciosa A/R
- Assicurazione medico, bagaglio e annullamento
- Un omaggio a tutti i partecipanti
- Attestato di partecipazione
Non incluso
- Eventuali altri pernottamenti indipendenti
- Trasporto bagagli durante il Tour
- Eventuali servizi e/o trasporti di rientro anticipato
- Tutti i Pranzi, 2 Colazioni e 2 Cene
- Tutte le bevande extra durante i pasti
- Eventuali acquisti extra di qualsiasi genere
- In generale, tutto quanto non incluso nella voce “Incluso nel prezzo”
- Eventuali esperienze, come visite a musei e similari, non obbligatorie ma proposte in loco durante il Tour
Lanzarote Bikepacking Experience:
prezzo promozionale di lancio a partire da 1500€ (*) con rateizzazione dei pagamenti!
- Caparra confirmatoria per bloccare il tuo pacchetto, all’atto della prenotazione: € 565
- Acconto entro e non oltre 20/11/2023: € 400
- Saldo entro e non oltre 09/01/2024: € 400
- In loco alle Guide (saldi strutture e servizi privati): € 135
Prenotazione possibile anche tra il 20/11/2023 e il 20/12/2023, pagando la totalità del pacchetto di 1365€ (*)
CHIUSURA ISCRIZIONI 20/12/2023
L’Assicurazione di annullamento copre l’importo pagato fino al momento della cancellazione.
(*) ATTENZIONE: Il costo del volo incluso nel pacchetto e la disponibilità posti sullo stesso non sono garantiti al 100% in quanto nel tempo può subire variazioni non dipendenti dagli Organizzatori o dall’Agenzia. Il costo può subire variazioni, specialmente nel caso di prenotazioni tardive. Consigliamo caldamente di prenotare quanto prima, per assicurarvi la tariffa più conveniente del pacchetto e non incorrere in aumenti di prezzo o peggio mancanza di posti. L’Agenzia Verbano Viaggi ti comunicherà al momento della prenotazione eventuali variazioni di prezzo.

CONDIZIONI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Consigliamo di non tergiversare sulla prenotazione e prenotare il pacchetto entro il 20 Novembre 2023, per garantirsi il volo e relativo costo, così come le stanze nelle strutture.
Minimo 4 partecipanti, massimo 10 partecipanti.
CHIUSURA ISCRIZIONI
Ad esaurimento posti, oppure in data 9 gennaio 2024.
Oltre tale data non sarà possibile acquistare il pacchetto Lanzarote Bikepacking Experience.
Per le condizioni contrattuali e le modalità di prenotazione contatta direttamente Verbano Viaggi.
CANCELLAZIONE
Il Tour sarà cancellato solo se non ci sono le condizioni per svolgerlo in sicurezza, oppure per gravi problemi delle Guide, oppure per problemi di natura straordinaria come cancellazione voli e similari. Un’assicurazione di cancellazione è inclusa nel pacchetto.
REGOLAMENTO
Acquistando il pacchetto di viaggio, ogni partecipante accetta automaticamente il seguente regolamento:
- Ogni partecipante dichiara di essere in buono stato di salute psicofisica e di aver compreso le caratteristiche del viaggio.
- Ogni partecipante si impegna a dichiarare alle Guide eventuali problemi specifici come allergie o situazioni che richiedono di avere medicinali particolari e specifici, che provvederà a portare personalmente.
- Durante la pedalata è obbligatorio indossare il casco, così come è tassativo seguire le istruzioni delle Guide in caso di cambi di programma per gestire disguidi o problematiche.
MATERIALE OBBLIGATORIO per il Lanzarote Bikepacking Experience
- Bici Gravel, Adventure o MTB in ottimo stato meccanico e di manutenzione
- Casco
- Occhiali da sole e crema solare
- Scarpe da bici e/o comode che consentono di camminare su strada sterrata
- Vestiti extra per eventuali temperature fredde (rare ma possibili)
- Materiale per combattere pioggia e vento (giacca antiacqua, copriscarpe e copripantaloni)
- Borse bikepacking o panniers per poter trasportare tutto il proprio materiale sulla bici (sconsigliamo l’utilizzo di uno zaino, in quanto sullo sterrato può dare fastidiosi problemi, ma ovviamente non è vietato!)
- Borracce, kit di riparazione e camere d’aria di ricambio
Guanti da bici - Luci per bici (anteriore bianca e posteriore rossa)
Le Guide del Lanzarote Bikepacking Experience
Francesco
Amo definirmi cicloviaggiatore lento. Ai tempi dell’Università sono saltato su una bici e un po’ a casaccio ho sperimentato quella magia del viaggio a pedali. Da quella prima abbozzata esperienza non ne ho più potuto fare a meno.
Così ho deciso di far diventare la bici il centro della mia vita, creando il motto Cyclo Ergo Sum – Pedalo, quindi sono.
Viaggio per comprendere perché viaggiare sia così incredibilmente stimolante, ma ogni volta che ci provo, fallisco miseramente. Così sono costretto a ripartire.
Parlo un po’ di lingue e sono appassionato di foto, videomaking, scrittura e soprattutto condivisione. Affianco ai viaggi in bicicletta racconti sui social e in varie forme di comunicazione, come il mio pargolo Impronte – Storie a pedali, la rivista dei cicloviaggiatori.
Elia
Fin da piccolissimo amo esplorare, stare all’aria aperta, lo sport e le sfide.
Queste attività mi hanno letteralmente salvato la vita in età adulta quando avevo dimenticato come volermi bene.
Mi sono reso conto che il mondo odierno è troppo disconnesso dalla natura circostante, tantissime persone sono disconnesse da sè stesse come era successo a me.
Tramite le mie passioni voglio aiutare chiunque voglia mettersi in gioco e riscoprire se stesso!
Da inizio 2023 ho deciso di vivere come Guida per portare le persone a esplorare e scoprire posti dove da soli non andrebbero. Lo faccio in qualità di Guida Escursionistica e Accompagnatore Cicloturistico: puoi scoprire i miei Tour su eliasacchelli.com.
FAQ – Domande Frequenti
Questo viaggio è adatto a me?
Questo è un Tour organizzato, con un programma e delle fermate prestabilite, anche se lasceremo spazio alla libertà di azione e alla possibilità di vivere esperienze extra che proporremo lungo la via. Ti chiediamo semplicemente collaborazione, spirito di adattamento e di gruppo e tanta voglia di divertirsi e scoprire cose nuove! Questo Tour è un’avventura guidata e al tempo stesso un sapiente mix tra bikepacking e il cicloturismo. Ti permetterà, al tempo stesso, di uscire dai sentieri battuti, sull’offroad e sulle splendide piste sterrate dell’isola di Lanzarote e di immergerti nella cultura locale e nei luoghi chiave dell’isola.
Il casco è obbligatorio?
Non ho la bici. Posso partecipare?
Ma certo! Potrai partecipare lo stesso al Lanzarote Bikepacking Experience e noleggiarne una direttamente sull’isola di Lanzarote, a Puerto del Carmen. Puoi contattare autonomamente il noleggio Freemotion Bike Center (Avenida de las Playas, 73, Tel. +34 928 512 247, web)
Non ho le borse bikepacking o panniers. Come posso fare?
Non ti preoccupare! Con Lanzarote Bikepacking Experience vogliamo aiutarti a scoprire il bikepacking e il cicloturismo. Chiedi alle Guide con largo preavviso e ti aiuteremo a trovare una soluzione di noleggio borse (bikepacking o panniers).
Quale assicurazione è compresa nel pacchetto?
Inclusa nel pacchetto di viaggio Lanzarote Bikepacking Experience c’è un’assicurazione medico, bagaglio e annullamento. Puoi leggere maggiori dettagli qui.
Vorrei stare in camera singola: è possibile?
Non volo da Milano. Come posso fare?
All'estero posso usare la mia SIM card italiana?
Vorrei prenotare... ma devo pagare tutto subito?
Verserai prima una Caparra confirmatoria per bloccare il tuo pacchetto, all’atto della prenotazione di € 565, poi un Acconto entro e non oltre 20/11/2023 di € 400, un Saldo entro e non oltre 09/01/2024 di € 400 e in loco alle Guide (per saldi strutture e servizi privati) i restanti € 135.
Contattaci e Prenota!
Ti interessa questo meraviglioso Lanzarote Bikepacking Experience?
Chiamaci, scrivici o contattaci con il modulo qui sotto: saremo più che felici di darti maggiori info e aiutarti a prenotare la tua vacanza a Lanzarote con noi.
Telefono
+39 340 71 00 356 (Francesco) / +39 391 42 29 841 (Elia)