Ri(nasce) il podcast di Cyclo Ergo Sum, la seconda stagione

Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2 cover

Da buon appassionato di tecnologia, di audio e video, nel tempo ho accumulato un po’ di attrezzatura. Un paio di microfoni, una scheda audio, dell cuffie semi-buone, una collezione sbalorditiva di cavi e cavetti, un po’ di software e un PC. Con l’idea che prima o poi avrei fatto uno studio, o quantomeno qualcosa di simile, dove invitare ospiti e registrare il mio podcast, uno show.

Tema? Da definire.
Ospiti? Da definire.
Durata e diffusione? Da definire.

Che avesse i testi ben scritti, le musichette e i gingle accattivanti, la versione video e un sacco di ascoltatori.
Così, tra il pensare e il riflettere, mi stavo perdendo in un bicchier d’acqua a sognare qualcosa che non sarebbe mai arrivato.

Allora, per gioco e per vedere se mai si sarebbe potuto fare qualcosa di simile, alla vigilia di un “lungo” viaggio in bici, mi misi davanti al PC con tutta la tecnologia necessaria, e registrai i miei primi 10 minuti del podcast. Da solo, balbettante, ad arrabattarmi e mettere in fila qualche parola, senza ospiti né idee, ma solo a parlare, a raccontare cose.
Fu abbastanza naturale, l’atto mi piacque assai, ma tecnicamente fu un flop totale: l’audio usciva in mono, si sentiva male, da una sola parte. Però era stato divertente, era stato più facile farlo che ragionarci su, a far congetture su cosa poi avrebbero pensato gli altri, a come sarebbe venuto, a come avrei dovuto mettere il microfono o montare la puntata. La caricai su Anchor, con grande facilitò, gratuitamente, diffondendolo poi su ogni piattaforma di streaming audio.

Certo, se anziché registrare con tutto quel popò di tecnologia avessi usato lo strumento più facile che tutti abbiamo con sé, e se anziché star fermo in cameretta avessi registrato all’aperto, in viaggio, senza copioni ma facendomi ispirare dalla giornata, che racconto pazzesco sarebbe saltato fuori?
Così, proprio alle porte di quel viaggio per l’Italia, nacque l’idea di fare il podcast di Cyclo Ergo Sum, registrato e montato con lo smartphone, rinunciando alla tecnica e prediligendo la spontaneità e l’improvvisazione del viaggio. Ogni sera, a fine puntata, avrei fatto un riassunto della giornata e condiviso con chi avrebbe voluto ascoltare qualche idea o riflessione.
Un monologo da cicloviaggio.

Io mi divertii un casino, durante tutta la prima stagione. Pedalando venivano fuori idee, saltavano alla mente delle riflessioni che da fermo non sarei mai riuscito a partorire, mi sentivo vivo e avevo una voglia matta di trasmettere quell’energia, quella centrifuga di pensieri che era il viaggio, e la vita vissuta in viaggio.

Poi iniziò a essere ascoltato, dagli amici più stretti prima, dai conoscenti poi, da totali sconosciuti infine. Non numeri, sia chiaro, perché non era quello l’obiettivo.
Però persone. Reali. Che con quel prodotto nato per gioco e condotto per scherzo ci passavano dieci minuti diversi, mentre si faceva altro – guidare, stirare, passeggiare, lavorare, fare sport – e poi magari quelle riflessioni, quelle idee, quelle domande viaggiavano allo stesso modo in cui chi le aveva buffamente partorite ed esposte, con loro. E magari stimolavano, facevano incazzare, riflettere, o sorridere.

Tra chi lo ascoltò ci fu anche il team di GIVI-Bike, brand che già mi accompagnava nelle mie avventure in bici con le sue borse, i suoi materiali, il suo sostegno. Ci credette tanto, in quel podcast. Tanto da rivederci al rientro dal viaggio e suggerirmi di andare avanti, di portare avanti il progetto del podcast di Cyclo Ergo Sum. Che l’avrebbero supportato loro.
Ti immagini la mia reazione?

Ed eccoci qui, oggi, dopo aver trasformato uno scherzo in un prodotto che alla forma preferisce di gran lunga un contenuto di qualità, un “consumabile” per diffondere idee e riflessioni, chiacchierate, passione per la bici e per l’avventure, per il viaggio in tutte le sue sfaccettature.

Tecnicamente, per scelta, siamo come agli albori.
Uno smartphone come strumento di registrazione: grezzo, distrurbato, ventoso, originale.
Tutto attorno i suoni della natura, il vociare di cammini, spiagge, trail.
Quindi niente trucchi né inganni, solo tanto vero chiacchierare.
E qui viene la novità: non più solo ma con persone stupende.

E quindi eccoci alla seconda – tanto attesa – stagione del podcast di Cyclo Ergo Sum.

Non più un singolo che racconta cose, ogni sera, una decina di minuti conclusa la tappa di giornata, bensì delle piacevolissime chiacchierate condotte o moderate dal sottoscritto e soprattutto con un ventaglio di ospiti speciali, amici e conoscenti, colleghi/e di viaggi e avventure in bici, a raccontarsi di viaggi, pensieri, aneddoti, buffi racconti o momenti di vita che si fissano per sempre, e che diventano alla portata di tutti, ovunque.

E poi come non ricordare l’idea della sigla e del sottofondo musicale, a chiudere e continuare a percorrere un cerchio aperto al BAM! qualche anno fa, quando uno dei numerosi pazzi furiosi a fianco della mia tenda si mise a suonare un’armonica? Era Franco, cicloviaggiatore a sua volta, artista e anche ospite di una delle puntate del podcast. Come a quel BAM! mi ha spontaneamente regalato un pezzo del suo talento, per avere qualcosa di speciale all’inizio di ogni puntata, con voce e musica.

Gli ospiti sono tanti e variegati.
Avrai modo di conoscere tutti/e, in ogni puntata. Eccoli.

  • Loris e Simone aka i Fagiani.
  • Rita e Gigi, aka Volpe e Furpe, super viaggiatori poetici.
  • Iole e Robertino, forze della natura.
  • Simona aka Una rossa a pedali, sognatrice a pedali.
  • Franco, bluesman e Gravelness creator.
  • Francesco aka Pedalandoliberi, esploratore di livello.
  • Elia, avventuroso sognatore.
  • La Bikefeverfamily, un faro d’ispirazione.
  • Guido Ongaro, aka Babbo Natale del gravel e protoviaggiatore.
  • Girovaganzo, l’uomo dall’energia inasportabile.
  • Alessio, grande Amico e ispiratore di tutto ciò.

A me non resta che invitarti a goderti le puntate del podcast di Cyclo Ergo Sum supportato da GIVI-Bike, che trovi su ogni piattaforma streaming, augurarti buon ascolto e chiederti di farmi sapere cosa ne pensi sia direttamente scrivendomi sui miei canali social ma anche diffondendo questo progetto nato per gioco e ora vivo per scelta condivisa.

Ascoltatori e ascoltatrici, cicloviaggiatori e cicloviaggiatrici, buon ascolto!

Dal 1 novembre 2023 alle 17.00 e ogni mercoledì alla stessa ora per le prossime 10 settimane uscirà una puntata del podcast di Cyclo Ergo Sum.

Se leggi questo articolo/post dopo il 10 gennaio, trovi tutte le puntate online su (quasi) tutte le piattaforme di streaming cercando “Cyclo Ergo Sum” tra i podcast.

MAGS Abruzzo Trail 2023 | Rocca Calascio

Indice Episodi

  • Episodio 1 | Amici per la bici: il trio dei Fagiani (Cyclo Ergo Sum – S2 E1)
  • Episodio 2 | Una volpe e un Furpe in giro per il mondo (Cyclo Ergo Sum – S2 E2)
  • Episodio 3 | Energia a gogo con Robertino e Iole (Cyclo Ergo Sum – S2 E3)
  • Episodio 4 | In terre abruzzesi con Una rossa a pedali (Cyclo Ergo Sum – S2 E4)
  • Episodio 5 | Il gravel è blues e viceversa, con Franco Limido (Cyclo Ergo Sum – S2 E5)
  • Episodio 6 | Pedalandoliberi
  • Episodio 7 | Elia Sacchelli
  • Episodio 8 | Bikefeverfamily
  • Episodio 9 | Girovaganzo
  • Episodio 10 | Guido Ongaro
  • Episodio 11 BONUS | Alessio Cicloslavisti
Veneto Trail 2022 | La Purple Panther in mostra con borse GIVI-Bike
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 1

Episodio 1 | Amici per la bici: il trio dei Fagiani (Cyclo Ergo Sum – S2 E1)

Prima puntata della seconda stagione del podcast di Cyclo Ergo Sum. Cambio stile di realizzazione delle puntate e anziché parlare solo con me stesso ho pensato di coinvolgere negli episodi del podcast un po’ di amici e amiche speciali che come me (e forse anche più di me) viaggiano per il mondo in bicicletta. Ospiti di questa prima puntata sono gli incredibili Fagiani, Loris e Simone, con cui abbiamo condiviso tante avventure in bici e che oggi, tra una birra e un po’ di bullismo, ci raccontano un po’ di loro, di come si sono avvicinati alla scoperta del mondo in modo lento, di come poi le nostre strade si sono incrociate e di come ora la nostra amicizia è consolidata grazie ai viaggi e alla bici. Parleremo di viaggi in bici, di bikepacking, di bullismo nei miei confronti, del perché da oggi mi chiamo “stellina” e non più bibo-bibo… bevendo ottima birra all’ultimo BAM! a Mantova. Buon ascolto!
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 2

Episodio 2 | Una volpe e un Furpe in giro per il mondo (Cyclo Ergo Sum – S2 E2)

Seconda puntata della seconda stagione del podcast di Cyclo Ergo Sum. Come per la prima puntata, ho pensato di coinvolgere negli episodi del podcast un po’ di amici e amiche speciali che come me (e forse anche più di me) viaggiano per il mondo in bicicletta. Ospiti di questa seconda puntata sono i super ispirazionali Volpe a pedali aka Rita Sozzi e Furpe aka Gigi Mondani, che tra un’avventura e l’altra di mesi per il mondo hanno un attimo di tempo per registrare questa fantasmagorica puntata. Passeremo da malattie gastro-intestinali a quando Gigi si finse poliziotto italiano per scappare da un narcos, dalla condivisione del viaggio in varie forme scritte a momenti di alta filosofia e inviti a vivere il proprio tempo al meglio. Che livelli altissimi!! Buon ascolto!
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 3

Episodio 3 | Energia a gogo con Robertino e Iole (Cyclo Ergo Sum – S2 E3)

Terza puntata della seconda stagione del podcast di Cyclo Ergo Sum. Come per le prime puntate, ho pensato di coinvolgere negli episodi del podcast un po’ di amici e amiche speciali che come me (e forse anche più di me) viaggiano per il mondo in bicicletta. Ospiti di questa terza puntata sono gli energici e super coinvolgenti festaioli Robertino, in arte Robertino Cià Fare (scopriremo il perché nella puntata) e Iole Smeraldo, sua compagna di vita e anche di avventure, prima a piedi e dopo questa puntata anche in bici. Sì, perché Iole si è approcciata da pochissimo al cicloturismo e al cicloviaggio, coinvolta dall’energia di Robertino, e sta per partire con lui per un’avventura sul lago di Garda. In un vocale Whatsapp successivo al viaggio ci spoilera anche come è stata questa prima avventura. Parleremo di tantissime cose, andando anche in profondità sull’inclusività del mondo del cicloviaggio, con le sue debolezze e dall’altra con la voglia di stupire, stupirsi e far festa e gruppo. Buon ascolto!
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 4

Episodio 4 | In terre abruzzesi con Una rossa a pedali (Cyclo Ergo Sum – S2 E4)

Nella quarta puntata del podcast di Cyclo Ergo Sum non siamo più al BAM! ma scendo a Pescara, e te ne accorgerai dal vociare della spiaggia in cui abbiamo registrato la puntata. Come per le prime puntate, ho pensato di coinvolgere negli episodi del podcast un po’ di amici e amiche speciali che come me (e forse anche più di me) viaggiano per il mondo in bicicletta. Ospite super speciale di questa quarta puntata è Simona, aka Una rossa a pedali, grande amica e frequentatrice di trail e viaggi in bici. Non solo: Simona è una che non si limita a viversi un viaggio con emozioni forti, ma le stesse le vuole condividere e usa due strumenti potentissimi, la scrittura e i social. In questa puntata conosciamo meglio Simona, come abbia maturato la passione per la bici e in che modo riesca a trasmettere questa energia e questo calore attraverso la scrittura. Poco dopo Simona mi accompagnerà alla partenza del MAGS Abruzzo Trail, che anche lei aiuta a crescere con spunti, test tracce e come volontaria del progetto. Buon ascolto!
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 5

Episodio 5 | Il gravel è blues e viceversa, con Franco Limido (Cyclo Ergo Sum – S2 E5)

Nella quinta puntata del podcast di Cyclo Ergo Sum rivedo con piacere qualcuno che è sempre stato presente nelle puntate del podcast. Questo perché Franco Limido ha sempre prestato il suo talento e la sua armonica per la colonna sonora e ogni intro o outro del podcast. Ma oggi, oltre che al suono, ci regalerà se stesso, il suo cuore, la sua esperienza, alcuni aneddoti da bluesman, e ci racconterà come nasce Gravelness69. Dopo tanti incontri in cui abbiamo dato spazio ad altri viaggiatori e altre viaggiatrici, oggi è Franco a raccontarsi e raccontare l’avvicinamento a questo potente mezzo, la sua sobrietà, la musica, il gravel, Gravelness, e poi l’avventura di HopCycle e il mettere in sella nuove leve del cicloturismo. Il tutto condito da del blues, che risuona anche nelle tracce che compone… ehm, disegna. Buon ascolto!
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 6

Episodio 6 | Pedalandoliberi

Pedalandoliberi
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 7

Episodio 7 | Elia Sacchelli

Elia Sacchelli
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 8

Episodio 8 | Bikefeverfamily

Bikefeverfamily
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 9

Episodio 9 | Girovaganzo

Girovaganzo
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 10

Episodio 10 | Guido Ongaro

Guido Ongaro
Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata bonus

Episodio 11 BONUS | Alessio Cicloslavisti

BONUS | Alessio Cicloslavisti

Questa seconda stagione del podcast di Cyclo Ergo Sum non esisterebbe senza di loro: tutte le puntate della seconda stagione del podcast di Cyclo Ergo Sum sono supportate dagli amici di GIVI-Bike, che hanno creduto nel progetto e che ti invito ad andare a conoscere sulle loro varie piattaforme per conoscere le loro linee di prodotti che ormai da qualche anno accompagnano le mie avventure in bici. Ottieni lo sconto GIVI-Bike per Cyclo Ergo Sum del 15% sui tuoi acquisti col codice GV15CES22 (e iscriviti alla mia Newsletter per ottenere il 20%!).

Podcast Cyclo Ergo Sum | Stagione 2, Puntata 1

Oltre al Podcast vuoi dare un’occhiata al Blog?

Ri(nasce) il podcast di Cyclo Ergo Sum, la seconda stagione

Ri(nasce) il podcast di Cyclo Ergo Sum, la seconda stagione

Grazie al supporto di GIVI-Bike rinasce il podcast di Cyclo Ergo Sum, giunto alla seconda stagione. Dopo una prima stagione di monologhi in viaggio e riflessioni scaturite dal lento incedere delle due ruote, la seconda stagione cambia stile: saranno 10+1 interviste e chiacchierate molto interessanti con cicloviaggiatrici e cicloviaggiatori amici, con cui si ride, si scherza, si parla del più e del meno, cercando di ispirare altri a imitare questa pratica tanto semplice quanto ricca del cicloviaggio.

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest

Shares
Share This