loader image

Squali Gravel

Squali Gravel non è semplicemente una cicloturistica attraverso la Valle del Conca, ma un vero e proprio viaggio di emozioni e di puro relax a stretto contatto con la natura di un territorio ancora inesplorato, pedalando lungo le strade bianche dell’entroterra romagnolo.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

Squali Gravel

Squali Gravel

Il Percorso lungo: Vivace, impegnativo e divertente. Bandita la noia.

La partenza viene data da Corso Italia (Acquario di Cattolica). Si percorrono circa 10 km pianeggianti, un rettilineo che conduce al primo bivio dove a destra si imbocca la strada che conduce in zona Gradara. Passato il cavalcavia, sulla destra sarà già possibile ammirare il borgo fortificato del Castello di Gradara.

Prima di arrivare ad una rotonda si incontra un breve strappo. La prima salita di giornata, seppur lunga solo circa 3 km, si presente proseguendo verso Pievevecchia. Segue una discesa di circa 3 km e si arriva alla rotonda dove è possibile ammirare la macchia gialla del VR46 Racing Apparel del Dottore. Siamo arrivati al km 19. Dopo una curva stretta a dx al km 20,5 cui bisogna prestare attenzione, si arriva a Santa Maria del Monte. Da qui si scende e, trattandosi di una discesa, seppur breve, tecnica, è meglio prestare la massima attenzione. Troviamo qui il bivio fra il percorso medio a sinistra e il lungo a destra. Scegliendo il destro, Inizia il falsopiano che porta alla prima vera salita di giornata, la più impegnativa, del Monte Altavellio, con pendenza del 7-8% scomposta in tratti, la prima di 3 km, con 1,5 km di discesa e nuovamente la salita di circa 3 km. Il paesaggio è a dir poco spettacolare, impossibile mantenere lo sguardo fisso sull’asfalto. Qui si trova anche il primo ristoro – km 57.

Di seguito i corridori troveranno una lunga discesa tecnica, perfetta per gli amanti della velocità, che richiede attenzione. Si passano i paesi di Auditore, poi di Casinina per giungere al km 65. Da qui inizia il tratto più veloce della gara, di circa 10 km, in leggera discesa per prendere fiato e così affrontare, al km 77, la salita di San Giorgio che porta al paese di Mondaino. Siamo all’83° km di gara. La discesa che inizia da qui è anch’essa tecnica e ci porta a Santa Maria del Monte. Qui giriamo a destra in direzione Tavullia, ripercorrendo a ritroso il tratto posto al 25° km circa della gara. A questo punto si incontra una rotonda e a dx inizia la salita di 3 km per Tavullia con pendenza di circa il 5% dove è stato posizionato il secondo ristoro. Da qui inizia una discesa di circa 8 km, che va affrontata senza abbassare la guardia per prendere fiato prima della Panoramica del Parco San Bartolo. A Cattabrighe si prende un breve tratto di statale e si affronta il mangia e bevi della Panoramica, attraversando Fiorenzuola e fiancheggiando Casteldimezzo. Siamo nella Riserva Naturale del Parco San Bartolo per gli ultimi 15 km che riserva ai corridori uno scenario di rara bellezza, dal quale si può ammirare la distesa marina dell’Adriatico. Arrivo fra i profumi del mega ristoro finale sulla terrazza naturale di Gabicce Monte.

ISCRIZIONI
• On line con quota 59 € fino alle ore 24.00 di domenica 4 maggio.
• 10-11 Maggio quota di 69 € presso la segreteria al Village Expo Shark Arena. • Non è possibile iscriversi la Domenica tranne che per la Squali 46.
• Cambio nome fino alle 24.00 di mercoledì 7 Maggio 10 €.
• Comunicazione griglie dal venerdì alle 14.30 orario di aperta segreteria.

La Squali 46 costa sempre 46€.

SHARK ARENA -VILLAGE EXPO
• Venerdì 9 maggio dalle 12.30 di alle 19.00
• Sabato 10 Maggio dalle 9.00 alle 19.00

SEGRETERIA
• Venerdì 9 maggio dalle 14.30 di alle 18.30
• Sabato 10 Maggio dalle 8.00 alle 18.30
• Domenica 11 Maggio dalle 6.00 alle 6.30 solo ritiro pacchi gara e ultime iscrizione alla Squali 46 • Per il ritiro pacco gara è obbligatoria la tessera o foto del tesserino.

PARCHEGGIO
• Venerdì 9 Maggio e Sabato 10 Maggio Parcheggio Gratuito (esporre il ticket presente nella busta tecnica) di fronte a Corso Italia, davanti all’ ingresso dell’acquario di cattolica per coloro che si iscrivono alla Squali Trek e/o per ritiro pacchi gara.
• Domenica 11 Maggio parcheggio sorvegliato davanti alle griglie di partenza 2 € per automobili tutto il giorno.
• Parcheggio Camper davanti alla partenza 25 € al giorno con attacco acqua e luce e doccia per info: 3333444174

INFO GARA
• Ore 7.30 partenza. Arrivo a Gabicce Monte previsto dalle 9.30
• BUS a disposizione per familiari e amici gratuito ogni mezz’ora dalle ore 8.00 di domenica fino
alle 9.30 e il ritorno dalle 13.00, 13.30 e 14.00. Partenza al parcheggio Bus vicino alla partenza.
• Mega ristoro a Gabicce Monte aperto a tutti, anche familiari e amici 9.45 alle 13.45
• E’ obbligatorio l’uso del chip. Si può noleggiare o abilitare presso la segreteria Winning time.
• Docce a disposizione presso palestra Olympia Wellness via Piemonte 280 Cattolica
• Per i partecipanti alla Squali46 è obbligatorio firmare la liberatoria scaricabile dal sito

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest