The Great Ride Milano-Cortina: non una gara, una scelta. Un passo verso un modo nuovo di viaggiare. Un invito a fermarsi. Un’occasione per trasformare ogni pedalata in memoria. Scopri i dettagli di questo nuovo evento cicloturistico che unisce Lombardia e Veneto.
Squali Gravel
ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.
Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.
Quando
Dove
Costo
Iscrizioni
Dettagli Evento
Percorsi
Salva Evento
Descrizione Evento
Squali Gravel
Squali Gravel
Il Percorso lungo: Vivace, impegnativo e divertente. Bandita la noia.
La partenza viene data da Corso Italia (Acquario di Cattolica). Si percorrono circa 10 km pianeggianti, un rettilineo che conduce al primo bivio dove a destra si imbocca la strada che conduce in zona Gradara. Passato il cavalcavia, sulla destra sarà già possibile ammirare il borgo fortificato del Castello di Gradara.
Prima di arrivare ad una rotonda si incontra un breve strappo. La prima salita di giornata, seppur lunga solo circa 3 km, si presente proseguendo verso Pievevecchia. Segue una discesa di circa 3 km e si arriva alla rotonda dove è possibile ammirare la macchia gialla del VR46 Racing Apparel del Dottore. Siamo arrivati al km 19. Dopo una curva stretta a dx al km 20,5 cui bisogna prestare attenzione, si arriva a Santa Maria del Monte. Da qui si scende e, trattandosi di una discesa, seppur breve, tecnica, è meglio prestare la massima attenzione. Troviamo qui il bivio fra il percorso medio a sinistra e il lungo a destra. Scegliendo il destro, Inizia il falsopiano che porta alla prima vera salita di giornata, la più impegnativa, del Monte Altavellio, con pendenza del 7-8% scomposta in tratti, la prima di 3 km, con 1,5 km di discesa e nuovamente la salita di circa 3 km. Il paesaggio è a dir poco spettacolare, impossibile mantenere lo sguardo fisso sull’asfalto. Qui si trova anche il primo ristoro – km 57.
Di seguito i corridori troveranno una lunga discesa tecnica, perfetta per gli amanti della velocità, che richiede attenzione. Si passano i paesi di Auditore, poi di Casinina per giungere al km 65. Da qui inizia il tratto più veloce della gara, di circa 10 km, in leggera discesa per prendere fiato e così affrontare, al km 77, la salita di San Giorgio che porta al paese di Mondaino. Siamo all’83° km di gara. La discesa che inizia da qui è anch’essa tecnica e ci porta a Santa Maria del Monte. Qui giriamo a destra in direzione Tavullia, ripercorrendo a ritroso il tratto posto al 25° km circa della gara. A questo punto si incontra una rotonda e a dx inizia la salita di 3 km per Tavullia con pendenza di circa il 5% dove è stato posizionato il secondo ristoro. Da qui inizia una discesa di circa 8 km, che va affrontata senza abbassare la guardia per prendere fiato prima della Panoramica del Parco San Bartolo. A Cattabrighe si prende un breve tratto di statale e si affronta il mangia e bevi della Panoramica, attraversando Fiorenzuola e fiancheggiando Casteldimezzo. Siamo nella Riserva Naturale del Parco San Bartolo per gli ultimi 15 km che riserva ai corridori uno scenario di rara bellezza, dal quale si può ammirare la distesa marina dell’Adriatico. Arrivo fra i profumi del mega ristoro finale sulla terrazza naturale di Gabicce Monte.
ISCRIZIONI
• On line con quota 59 € fino alle ore 24.00 di domenica 4 maggio.
• 10-11 Maggio quota di 69 € presso la segreteria al Village Expo Shark Arena. • Non è possibile iscriversi la Domenica tranne che per la Squali 46.
• Cambio nome fino alle 24.00 di mercoledì 7 Maggio 10 €.
• Comunicazione griglie dal venerdì alle 14.30 orario di aperta segreteria.
La Squali 46 costa sempre 46€.
SHARK ARENA -VILLAGE EXPO
• Venerdì 9 maggio dalle 12.30 di alle 19.00
• Sabato 10 Maggio dalle 9.00 alle 19.00
SEGRETERIA
• Venerdì 9 maggio dalle 14.30 di alle 18.30
• Sabato 10 Maggio dalle 8.00 alle 18.30
• Domenica 11 Maggio dalle 6.00 alle 6.30 solo ritiro pacchi gara e ultime iscrizione alla Squali 46 • Per il ritiro pacco gara è obbligatoria la tessera o foto del tesserino.
PARCHEGGIO
• Venerdì 9 Maggio e Sabato 10 Maggio Parcheggio Gratuito (esporre il ticket presente nella busta tecnica) di fronte a Corso Italia, davanti all’ ingresso dell’acquario di cattolica per coloro che si iscrivono alla Squali Trek e/o per ritiro pacchi gara.
• Domenica 11 Maggio parcheggio sorvegliato davanti alle griglie di partenza 2 € per automobili tutto il giorno.
• Parcheggio Camper davanti alla partenza 25 € al giorno con attacco acqua e luce e doccia per info: 3333444174
INFO GARA
• Ore 7.30 partenza. Arrivo a Gabicce Monte previsto dalle 9.30
• BUS a disposizione per familiari e amici gratuito ogni mezz’ora dalle ore 8.00 di domenica fino
alle 9.30 e il ritorno dalle 13.00, 13.30 e 14.00. Partenza al parcheggio Bus vicino alla partenza.
• Mega ristoro a Gabicce Monte aperto a tutti, anche familiari e amici 9.45 alle 13.45
• E’ obbligatorio l’uso del chip. Si può noleggiare o abilitare presso la segreteria Winning time.
• Docce a disposizione presso palestra Olympia Wellness via Piemonte 280 Cattolica
• Per i partecipanti alla Squali46 è obbligatorio firmare la liberatoria scaricabile dal sito
Mappa Evento
Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum
The Great Ride Milano-Cortina: bikepacking tra città, vigneti e Dolomiti
Le 10 migliori strade gravel a Fuerteventura per esplorare l’isola in bici
Durante il viaggio di scouting a Fuerteventura in bici, con Elia abbiamo pedalato su alcune delle migliori strade dell’isola. Ecco quindi secondo me le 10 migliori strade gravel a Fuerteventura: percorsi spettacolari per vivere le Canarie in bici tra vulcani, dune e villaggi remoti.
Scalo Sogni: Ettore Campana, la forza di un sogno che pedala e scala per i bambini
Un’intervista intensa a Ettore Campana: avventure tra Alpi, Sudafrica e Caucaso in bici e sci per ispirare i bambini malati di tumore del reparto di Brescia.
Mi sbilancio: MAGS Abruzzo Trail 2024, il miglior trail di sempre!
Scopri la mia esperienza sul MAGS Abruzzo Trail 2024, un’avventura epica in bici attraverso l’Abruzzo, dal Mare Adriatico al Gran Sasso, tra borghi autentici, paesaggi mozzafiato e salite indimenticabili: il miglior modo per vivere l’Abruzzo in bici!
Dopo EPICDAYS Bergamo Bike Night 2024: torna un’altra notte magica!
Dopo averla vissuta personalmente lo scorso anno, e aver scoperto le gioie delle pedalate nella notte, torna a gran richiesta EPICDAYS Bergamo Bike Night. Scopri la traccia e le mie personali impressioni di questo evento by EPICDAYS.
Borgate e poetiche stradine croccanti: 2 itinerari gravel con Casa BART
Scopri due itinerari gravel con Casa BART: tra borgate storiche, strade bianche e panorami unici sul gravel in Valle Maira. Due avventure da vivere tra natura, cultura e ospitalità autentica.
Bike Experience: nel 2025 da Festival del Cicloturismo a Festival del Cicloturista
Partecipa a Bike Experience 2025, il Festival del Cicloturismo che quest’anno diventa Festival del Cicloturista. Celebra la passione per la bici! Workshop, escursioni, eventi speciali e un’atmosfera unica ti aspettano il 12-13 aprile a Moncalieri. Ingresso gratuito!
Valchiavenna Gravel Escape: oltre la pedalata, l’essenza della libertà
Scopri la Valchiavenna Gravel Escape, l’evento gravel del 10-11 maggio tra avventura, convivialità e scenari mozzafiato. Scegli il tuo percorso e vivi l’esperienza! Io ci sarò, e tu?
Recensione Salsa Fargo Rival 2018: adventure bike senza confini
Scopri nella mia recensione Salsa Fargo perché questa bici è ideale per il bikepacking e l’off-road. Geometrie, componenti e test su strada, 30.000 km di test, trail, componenti cambiati, cadute e tanta gioia e scoperte.
Albania in bici (2022): un viaggio indimenticabile tra caldo, natura, storia e cultura
Se cerchi un viaggio fuori dagli schemi, tra natura incontaminata, storia millenaria e una cultura autentica, l’Albania in bici ti regalerà emozioni indimenticabili. Prepara le borse e parti alla scoperta del Paese dell’aquila bicipite!
Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni
Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.
Bikepacking o cicloturismo classico? No, meglio: assetto ibrido
Scopri come l’assetto ibrido combina i vantaggi del bikepacking e del cicloturismo classico. Versatilità, comfort e agilità per affrontare ogni tipo di viaggio in bici. Trova il setup perfetto per le tue avventure!