Gravel sul Serio 2024: ecco il resoconto dell’evento gravel tra Romano di Lombardia, la cremasca e la bergamasca. Percorsi, tracce, esperienze e curiosità di una giornata all’insegna del gravel e della natura.
Squali Gravel
ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.
Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.
Quando
Dove
Costo
Iscrizioni
Dettagli Evento
Percorsi
Salva Evento
Descrizione Evento
Squali Gravel
Squali Gravel
Sabato 11 maggio 2024: a tutta SQUALI GRAVEL!
Squali Gravel non è semplicemente una cicloturistica attraverso la Valle del Conca, ma un vero e proprio viaggio di emozioni e di puro relax a stretto contatto con la natura di un territorio ancora inesplorato, pedalando lungo le strade bianche dell’entroterra romagnolo.
2 percorsi dai nomi evocativi, ispirati a 2 specie di squali, in onore dell’Acquario di Cattolica ,
quartier generale della 3 Giorni firmata Granfondo Squali:
Il Verdesca Tour di 48 km con un dislivello di 700 m ACCOMPAGNATO da guide esperte della Valle del Conca
Il Toro Tour di 100 km con dislivello di 1900 m con traccia GPX fornita dalla segreteria prima della partenza.
L’evento è aperto a tutti gli amanti del ciclismo senza cronometro ed è possibile partecipare con bici gravel, mtb, e-bike, e-gravel.
Quando e dove ci si può iscrivere?
On line fino al 9 maggio ore 24
Da Venerdì 10 maggio dalle ore 14.30 alle ore 19 iscrizioni/ritiro pacchi gara Presso la Shark Arena- Acquario di Cattolica
Da Sabato 11 maggio dalle ore 7.30 iscrizioni/ritiro pacchi gara Presso Shark Arena – Acquario di Cattolica
Quando si parte?
PARTENZA UNICA SABATO 11 MAGGIO 2024 ORE 8.30 SHARK ARENA ( di fronte alla segreteria )
Quali sono le quote di iscrizione?
Apertura iscrizioni: 1° dicembre 2023 a quota 20 euro – dal 1° marzo 2024: quota 25 euro – dal 1° maggio 2024: quota 30 euro – venerdì 10 e sabato 11 maggio: 35 euro in loco.
Cosa comprende la quota d’iscrizione?
la partecipazione ufficiale alla manifestazione
segnaletica sui percorsi (sui principali svincoli)
assistenza sanitaria
traccia del percorso lungo in formato gpx
guide per percorso corto
pacco gara del territorio, comprensivo di frontalino da applicare sulla bici e braccialetto per fruire dei ristori
2 ristori per il percorso lungo, 1 per il percorso corto e maxi ristoro finale all’arrivo
Ecco a voi i due percorsi:
Squali Gravel “Verdesca” tour by valle del conca
Km 48
Dislivello +700
Attraverso le campagne ben curate di San Clemente e Coriano sono innumerevoli le salitelle per raggiungere la valle del Rio Melo. L’ascesa verso il crinale di Croce sarà intervallata dal ristoro nell’azienda agricola del “Capannino” per poi ridiscendere lungo il corso del fiume Conca con la sua bella e facile strada sterrata fino al mare.
Da qui la visione del mare non ci abbandonera’ piu’ e ritorneremo verso la costa tra le pittoresche strade di campagna delle frazioni del territorio di Misano Adriatico. Una pedalata tutto sommato tranquilla ma ricca di aspre salitelle all’interno del paesaggio agricolo di questa parte di Romagna.
Squali Gravel “il Toro” tour by valle del conca
Km 100
Dislivello +1900
Dal mare si susseguono i piccoli crinali, tra le campagne di San Clemente e Coriano, tutti da conquistare con arcigne salitelle fino ad arrivare alla nascosta valle del Marano con i suoi tortuosi sentieri immersi nel bosco, sassosi guadi e le vaste vedute sul Monte Titano. Un breve tratto in territorio “Sammarinese” fino ai piedi della durissima salita di “Albereto” (km 2,3 pendenza media 10% con punte fino al 30%). Poi il lungo falsopiano con vista sull’Appennino fino a giungere al meritato ristoro di Montegrimano. Le salite seguenti di Monte Altavellio e Piandicastello tra paesaggi agricoli, indicheranno la direzione per il ritorno verso il mare attraverso colline e piccole valli tutte da conquistare con fatica. Con la vista sul castello di Montefiore termineranno le salite, vi attende l’ultimo guado sul fiume Conca e la lunga via sterrata fino al mare Adriatico.
Mappa Evento
Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum
Gravel sul Serio 2024: un nuovo capitolo tra le sponde del Serio
Ride Fusion Social Ride: si pedala e si fa festa a Treviso!
Domenica 13 ottobre 2024 si terrà presso il Fantic Bottecchia FMoser Store di Treviso la prima edizione di RIDE FUSION SOCIAL RIDE, un’occasione unica per tutti gli appassionati di ciclismo.
Lanzarote Gravel Crossing: da Nord a Sud dell’isola
Continua la narrazione del viaggio a Lanzarote. Con questo itinerario che ho intitolato “Lanzarote Gravel Crossing: da Nord a Sud dell’isola” voglio portarti da Orzola, a nord dell’isola, su un percorso gravel a Lanzarote fino a sud, a Playa Blanca, attraverso il parco dei vulcani del Timanfaya e altre imperdibili chicche che quest’isola sa regalare.
Simona Casana e “PedAILiamo insieme 2024”: una nuova partenza
In sella contro le leucemie. Si chiama così il progetto di Simona e del suo PedAILiamo insieme 2024, da Brescia a Pesaro in bici per sostenere l’AIL e raccogliere fondi per le Case AIL Brescia che ospitano pazienti onco-ematologici gratuitamente. Seguiamola e conosciamola!
Percorso Gravel in Val d’Ayas: il Ru Curtod e le sue 14 gallerie
Con questo articolo voglio farti scoprire un bellissimo percorso gravel in Val d’Ayas, e più precisamente il Ru Curtod e le sue 14 gallerie, tra Brusson, il Col de Joux e Saint-Jacques-des-Allemands, una incredibile opera idraulica medievale che ancora oggi accompagna escursionisti e pedalatori in Val d’Ayas.
La stagione non finisce qui: ecco i nuovi eventi EPICDAYS 2024
EPICDAYS lancia nuove date per i propri eventi: 14 e 28 settembre, Bergamo e Courmayeur. Il mitico Andy ha cucinato due eventi molto interessanti, il primo per tutti sulla ciclabile della val Brembana fino a Clusone e ritorno, il secondo una randonnée del Monte Bianco, una cornice spettacolare per un evento con ben 3 tracce a disposizione, per allargare il bacino di utenza di un evento che si prospetta spettacolare.
Arriva RITMO Tuscany Bike Festival, il 1 settembre a Cecina
RITMO Tuscany Bike Festival, il 1 settembre 2024, si terrà dal mattino alla sera presso Olé Tapas Bar, a Cecina Mare. Questo evento annuale celebra la passione per i viaggi in bicicletta, per il ciclismo sportivo e amatoriale e promuove l’uso della bici come principale mezzo di trasporto quotidiano. Ci saremo anche io e Mattia Lazzarin.
Ecco il mio setup bikepacking da trail del 2024: novità e migliorie
Provo a raccontarti le migliorie apportate al mio setup bikepacking da trail affrontati in questo 2024, due in Emilia-Romagna e ben due Abruzzo, con la varie caratteristiche delle borse bikepacking e il contenuto di ogni zona.
Emilia Gravel: una vera avventura bikepacking. Nel 2024 sei dei nostri?
Emilia Gravel Bikepacking Adventure è un evento gravel che ti conduce alla scoperta dell’Emilia verticale, quella dei borghi arroccati e delle colline, della Pietra di Bismantova e della pace della natura. Ne abbiamo parlato sull’ultimo numero di Impronte – Storie a pedali e l’ho pedalato nel 2023. Sarai dei nostri all’edizione di Emilia Gravel 2024?
Le 5 migliori strade gravel a Lanzarote
Durante il mio viaggio a Lanzarote in bici, e poi durante la ricognizione dell’isola e infine durante la prima edizione di Lanzarote Bikepacking Experience ho avuto modo di pedalare su tantissime strade. Dopo tante pedalate ho decretato quali sono le 5 più belle strade gravel a Lanzarote e le ho raccolte in questo articolo.
Sundown Bike Fest 2024, a Pogliano Milanese un festival del gravel!
Hop Cycle e tutta la ciurma organizzano il loro festival dedicato al gravel dell’hinterland milanese: il 19-20 e 21 luglio sbarca a Pogliano Milanese il Sundown Bike Fest, con tanti ospiti, test ride, street food, musica e un sacco di incontri in programma. Non mancare al festival al tramonto più cool dell’anno!
Grande novità per il mondo gravel: komoot lancia i Tour gravel in tutto il mondo
komoot lancia i Tour gravel: itinerari specifici per le bici da gravel, pronti all’uso e disponibili nella funzione di ricerca. Come per gli altri sport, da giugno 2024 questa nuova funzione ti permette di trovare, votare e salvare sul tuo profilo i Tour gravel all’interno della funzione Percorsi dell’app outdoor più diffusa in Europa.