loader image

WESTRAIL 2K24

Westrail 2k24 è l'avventura in MTB, GRAVEL o ROAD nella selvaggia e meravigliosa costa ovest della Sardegna.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

WESTRAIL 2K24

WESTRAIL 2K24

L’avventura in MTB, GRAVEL o ROAD nella selvaggia e meravigliosa costa ovest della Sardegna.

Al WESTRAIL 2K24 può iscriversi chiunque abbia compiuto 18 anni e sia in possesso di certificato medico sportivo agonistico per “ciclismo” valido nel periodo di durata dell’evento sportivo. Naturalmente, vista le caratteristiche del percorso e le difficoltà legate all territorio, ciascuno deve essere consapevole delle proprie capacità e preparazione. Le iscrizioni apriranno il 24 giugno 2024 e si concluderanno il 06 ottobre 2024. La quota di iscrizione è uguale per tutti i percorsi ed è pari a:

50€ se eseguita entro il 28 luglio
60€ se eseguita dal 29 luglio al 01 settembre
70€ se eseguita dal 2 settembre al 06 ottobre

Ci sono a disposizione pacchetti personalizzati per iscrizioni multiple tramite ASD.
Le quote non sono rimborsabili, ma si possono trasferire ad altro partecipante, se richiesto tramite mail entro il termine delle iscrizioni, con un aumento di 20€ per il nuovo partecipante, In caso di annullamento della manifestazione per cause esterne o imputabili all’organizzazione, l’iscrizione sarà rimborsabile a tutti al 100% o, a scelta del partecipante, l’importo potrà essere trasferito all’edizione successiva.

Nell’edizione WESTRAIL 2K24 sono previsti 3 percorsi, MTB, GRAVEL (o mtb easy) e BDC (o gravel easy). Ognuno di questi percorsi sarà composto da più tracce che andranno a formare il livello successivo, potrai scegliere al momento dell’arrivo al CP (che sarà più o meno a metà del livello che si sta percorrendo) se proseguire verso il livello successivo oppure concludere il livello che si sta percorrendo attualmente, solo in caso di termine tempo massimo (che verrà comunicato prima dell’evento) sarà obbligatorio concludere il livello che si sta percorrendo attualmente e quindi non sarà possibile proseguire verso il livello successivo. Le tracce dei livelli andranno obbligatoriamente seguiti nella sequenza indicata dall’organizzazione. Al momento dell’iscrizione deve essere indicata la scelta del percorso MTB, GRAVEL o BDC e la distanza che si intende percorrere (solo per organizzare al meglio i CP) solo nel caso si scelga la distanza “ENTRY LEVEL” non si potrà percorrere i livelli successivi.

La partenza e l’arrivo per tutti i percorsi sarà TERRALBA dove verrà allestito il Quartier Generale (QG).
Lungo i percorsi ci saranno 2 Check Point (CP), nei livelli superiori saranno incontrati più volte, è sarà obbligatorio per tutti gli atleti passare per la verifica. C’è anche la possibilità di rifornirsi d’acqua, mangiare qualcosa di semplice e trovare un punto dove riposarsi con il proprio sacco a pelo. Ognuno potrà comunque organizzarsi le soste e i rifornimenti a propria discrezione e necessità, tenendo conto anche dei paesi attraversati e delle strutture presenti lungo i percorsi ma resta comunque l’obbligatorietà di passare per i CP. L’ubicazione dei CP, che saranno gli stessi per tutti i percorsi, verrà comunicata alcune settimane prima della partenza.

La partenza sarà contemporanea per tutti i percorsi alle ore 8.00 di sabato 12 ottobre 2024; eventuali variazioni che comunque verranno comunicate in debito anticipo a tutti i partecipanti.

Il tempo limite per completare i percorsi (uguale per tutti), è di 64 ore ovvero entro le ore 24.00 di lunedì 14 ottobre. Oltre tale tempo i Check Point e il QG non sono più disponibili ma sarà possibile completare ugualmente il percorso e conseguire l’attestato di Finisher; il tempo in questo caso verrà preso attraverso la lettura della traccia GPS che dovranno essere consegnate all’organizzazione previo contatto telefonico ai numeri indicati sul roadbook. Alla partenza e all’arrivo presso il QG e nei CP, è obbligatorio registrarsi ponendo la firma in corrispondenza del proprio Nome e Cognome sul tabulato gestito dall’organizzazione che indicherà l’ora dell’arrivo, della partenza e il livello scelto. Tali dati presso il QG avranno valore per il calcolo del tempo di percorrenza ufficiale.

Info e iscrizioni qui.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest