Dopo averla vissuta personalmente lo scorso anno, e aver scoperto le gioie delle pedalate nella notte, torna a gran richiesta EPICDAYS Bergamo Bike Night. Scopri la traccia e le mie personali impressioni di questo evento by EPICDAYS.
Un giorno da Brigante
ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.
Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.
Quando
Dove
Costo
Iscrizioni
Dettagli Evento
Percorsi
Salva Evento
Descrizione Evento
Un giorno da Brigante
Un giorno da Brigante
Anhe quest’anno ci sarà il nosto Evento Un Giorno da Brigante, giunto alla V edizione!
Quest’anno la grande novità sarà la presenza del percorso inserito nel 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐆𝐫𝐚𝐯𝐞𝐥 🚵🏼♂️
Un Giorno da Brigante Gravel 2025 è un evento bici da ciclocross, e-bike, fat tire bike, bici da montagna categoria raduno in Italia, regione Basilicata limitata a 150 partecipanti ed è stato organizzato per la prima volta in 2019. L’edizione Un Giorno da Brigante Gravel 2025 si svolgerà il venerdì 25 aprile 2025 con partenza a Melfi, provincia Potenza, Basilicata.
Un Giorno da Brigante Gravel propone 1 percorsi (130 km) per bici da ciclocross, e-bike, fat tire bike, bici da montagna
Organizzatore: Brigante Gravel è una ciclopedalata in MTB, gravel, E-Bike, lungo i sentieri tracciati dai Briganti nell’incantevole spettacolo del Vulture Melfese.
LE DOMANDE DEL CICLISTA
EVENTO “Un giorno da Brigante”
1) Il punto di Partenza è raggiungibile in auto?
– Si, il parcheggio è situato difronte il punto di Partenza e Arrivo (Piazza IV Novembre, 85025 Melfi PZ – coordinate Google Maps 40.996519008007, 15.659868078215673)
2) Ci sono le docce all’arrivo?
– Si, è possibile usufruire delle docce dell’Hostels il Tetto (punto di Partenza/Arrivo)
3) Ci saranno i ristori lungo il percorso?
– Si, li troverete segnalati e sono compresi nella quota di iscrizione
4) Ci sarà un pasta party finale?
– Si, e sarà abbondante (primo e secondo + mozzarella di bufala e dolce)
5) Lungo il percorso ci saranno i controlli?
– Si, saranno gestiti da Icron Tracking elettronico (qui info sull’utilizzo) (con punti eventuale punto controllo a sorpresa)
6) Ci sono strutture convenzionate per il pernotto?
– Si la struttura convenzionata è Hostels il Tetto
7) È prevista la colazione?
– Si, la troverete dopo pochi km dalla partenza
8) A che ora inizia il pasta party?
– Dalle 13:00 in poi
9) Quali percorsi rientrano nel campionato Grangravel?
– Si, i percorsi da 70 km e da 130 km rientrano nel Master Audax Gravel, il challenge della “ghiaia” di ARI
10) Cosa serve per iscriversi?
– Certificato di idoneità alla pratica sportiva ciclistica (certificato agonistico) e tesseramento presso una ASD. Qualora non si fosse tesserati con nessuna ASD, sarà possibile effettuare la tessera giornaliera al costo di € 10,00
11) Il percorso è segnalato?
– Si, il percorso è in parte segnalato. Consigliamo vivamente di scaricare la traccia sul proprio ciclocomputer e disabilitare il ricalcolo automatico / adeguamento del percorso
12) È previsto un soccorso in caso di problemi tecnici con la bici?
– Si, è possibile contattare i numeri:
Percorso MTB: Michele +39 3881607049
Percorsi Gravel: Antonello +39 3930793550
Altri contatti: Massimo +39 3339562590; Daniele +39 3482518600; Enzo +39 3666147916
“Un giorno da Brigante” edizione 2025
Tre Percorsi, Un’Unica Avventura
Anche quest’anno come A.S.D. 010 Bike di Melfi in Basilicata (Italia) per l’evento del Brigante abbiamo strutturato tre percorsi unici pensati per le varie ed integrate esigenze di ogni ciclista.
Durante i tragitti sono previsti generosi ristori in cui rifocillarsi.
Abbiamo un percorso off-road più tecnico di 56 km prettamente immerso nella natura del Monte Vulture e dei Laghi di Monticchio, dedicato agli avventurosi ed appassionanti di MTB ed E-bike. Offre un contatto più diretto e coinvolgente con l’ambiente naturalistico.
Un secondo percorso lungo di 130 km pedalabile in Gravel, E-bike e in Mountain Bike, nel pieno senso della libertà che si alterna di strade bianche ed asfaltate, respirando i profumi dei fiorì e del verde.
Ed infine un percorso corto di 70 km per Gravel, MTB ed E-bike per chi preferisce pedalare per meno chilometri senza sacrificare il piacere dell’avventura.
Il “Brigante”, crea l’occasione per le famiglie dei ciclisti di dedicarsi del tempo per visitare ed assaporare i prodotti tipici locali con possibilità di confortevoli pernotti. Inoltre si preannuncia l’ingresso del nostro evento nel Campionato Master Audax Gravel con i due percorsi di 70 e 130 km. Una nuova sfida intrecciata tra la promozione del territorio e dei valori che ci rappresentano. Dallo spirito di squadra e aggregazione per il ciclismo come stile di vita salutare, allo scorgere dei paesaggi bellissimi mentre si pedala.
Prosegue anche la collaborazione e presenza nella settimana dell’Appia Week con cui abbiamo cooperato affinché la Via Appia Antica, strada millenaria, diventasse patrimonio mondiale UNESCO. Tutto questo ci rende grati per l’opportunità di mettere in risalto i valori umani, storici e culturali dove i veri protagonisti sono le persone che attraverso l’associazionismo cooperano costantemente per la realizzazione di un benessere collettivo ed inclusivo.
Il Gravel rappresenta libertà ed esplorazione, ma è al contempo sicurezza, mobilità sostenibile e socialità. Adatto sia a ciclisti professionisti che agli appassionati di ogni livello. Siamo davvero molto lieti che la quinta edizione rientri nella challenge di ARI (Audax Randonnée Italia) introdotta tra le novità degli ultimi anni. Ogni ciclista per ottenere il brevetto dovrà percorrere 1000 chilometri partecipando almeno a sei eventi organizzati in tutta Italia.
Le distante possono variare a partire dai 70 ai 300 km. In ogni evento c’è un tempo massimo da rispettare e si prevedono diversi controlli stabiliti dagli organizzatori. Si accumulano dei punti e al raggiungimento di almeno 1000 punti rappresentativi di mille chilometri, si ottiene il Brevetto nonché il prestigioso riconoscimento Master Audax Gravel entrando a far parte del Club della Nazionale Italiana Randonnée. Questo campionato nel celebrare la passione per la bici, offre opportunità di nuove amicizie.
Possiamo scoprire quanto l’ambiente molto spesso regali emozioni uniche, come uniche sono le prospettive vissute dalla propria sella. In questo modo si crea una maggiore coesione e consapevolezza di mettersi in gioco soprattutto con se stessi. L’avventura su ghiaia, tra strade bianche e paesaggi caratteristici, è davvero qualcosa di inspiegabile. Va vissuta in prima persona per comprendere quanto sia coinvolgente a livello sensoriale.
I vari percorsi che attraversano territori diversi richiedono una certa concentrazione ed equilibrio dinamico creando storie soggettive di resistenza e determinazione motivazionale con tanti benefici a livello psicofisico. E non per ultimo, l’opportunità di fotografare i contenuti visivi tra foto e video rappresentano un metodo di facile diffusione delle meraviglie del territorio italiano.
Cosa da ricordare è che per poter partecipare al campionato Gran Gravel bisogna essere tesserati sia ad una associazione sportiva di appartenenza che con ARI. Ci teniamo a sottolineare che il focus è in linea con l’Anno Giubilare 2025 sul tema centrale della speranza e dell’accoglienza nel contribuire a far passare il messaggio di pace e solidarietà per tutt* attraverso lo sport nel rispetto delle regole.
Che dire?! Per gli appassionati di bici, grinta e nuova energia per vivere il Master Audax Gravel in allegria.
Mappa Evento
Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum
Dopo EPICDAYS Bergamo Bike Night 2024: torna un’altra notte magica!
Borgate e poetiche stradine croccanti: 2 itinerari gravel con Casa BART
Scopri due itinerari gravel con Casa BART: tra borgate storiche, strade bianche e panorami unici sul gravel in Valle Maira. Due avventure da vivere tra natura, cultura e ospitalità autentica.
Bike Experience: nel 2025 da Festival del Cicloturismo a Festival del Cicloturista
Partecipa a Bike Experience 2025, il Festival del Cicloturismo che quest’anno diventa Festival del Cicloturista. Celebra la passione per la bici! Workshop, escursioni, eventi speciali e un’atmosfera unica ti aspettano il 12-13 aprile a Moncalieri. Ingresso gratuito!
Valchiavenna Gravel Escape: oltre la pedalata, l’essenza della libertà
Scopri la Valchiavenna Gravel Escape, l’evento gravel del 10-11 maggio tra avventura, convivialità e scenari mozzafiato. Scegli il tuo percorso e vivi l’esperienza! Io ci sarò, e tu?
Recensione Salsa Fargo Rival 2018: adventure bike senza confini
Scopri nella mia recensione Salsa Fargo perché questa bici è ideale per il bikepacking e l’off-road. Geometrie, componenti e test su strada, 30.000 km di test, trail, componenti cambiati, cadute e tanta gioia e scoperte.
Albania in bici (2022): un viaggio indimenticabile tra caldo, natura, storia e cultura
Se cerchi un viaggio fuori dagli schemi, tra natura incontaminata, storia millenaria e una cultura autentica, l’Albania in bici ti regalerà emozioni indimenticabili. Prepara le borse e parti alla scoperta del Paese dell’aquila bicipite!
Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni
Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.
Bikepacking o cicloturismo classico? No, meglio: assetto ibrido
Scopri come l’assetto ibrido combina i vantaggi del bikepacking e del cicloturismo classico. Versatilità, comfort e agilità per affrontare ogni tipo di viaggio in bici. Trova il setup perfetto per le tue avventure!
Piemontgravel: Taste the adventure
Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida
La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.
Ancora Gravelness69: pronti a rivivere l’essenza di ciò che è gravel
Gravelness69 è l’essenza di ciò che è gravel. Da un’intuizione di Franco Limido e in concertazione con varie associazioni locali, a Pogliano Milanese c’è un evento che fa partire bene l’anno, sempre più frequentato e apprezzato, è Gravelness 69 organizzato da HopCycle, Atletica Arluno e Paddy Cullens.
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail
Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!