loader image

PedalanPO

PedalanPO è un weekend in bicicletta pedalando in compagnia e gustando le soste Relax lungo il tragitto che condurranno dal Parco delle Vallere fino alla grangia di Pobietto lungo la sponda destra per poi ritornare a Torino percorrendo la sponda sinistra.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

PedalanPO

21 Settembre 2024 - 22 Settembre 2024

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

PedalanPO

PedalanPO

21-22 SETTEMBRE 2024
In occasione della settimana della Mobilità SOSTENIBILE nasce PedalanPO, l’avventura in bici lungo le sponde del Po alla scoperta dei paesaggi e dei luoghi nascosti e affascinanti che il fiume regala lungo il suo corso.
Un weekend in bicicletta pedalando in compagnia e gustando le soste Relax lungo il tragitto che condurranno dal Parco delle Vallere fino alla grangia di Pobietto lungo la sponda destra per poi ritornare a Torino percorrendo la sponda sinistra.
Pedala in libertà con assistenza dei tecnici di ciclismo Uisp e dei guardiaparco dell’Ente Parco del Po Piemontese.
Goditi le soste in posti unici e caratteristici per scoprire il territorio MAB- UNESCO.
Scopri i prodotti locali e i luoghi lungo gli itinerari.

Percorso FAMIGLIE 30km
21 SETTEMBRE 2024
dalle ore 8.00 RITROVO a Le Vallere – sede del Parco del Po piemontese con colazione OFFERTA in Cascina
ore 9.00 PARTENZA
ore 12.30 sosta PRANZO
ore 16.00 RIENTRO In VALLERE
Facile itinerario che partendo dal parco delle Vallere arriverà fino a San Mauro attraversando il parco del Meisino e grazie ai racconti dei guardiaparco potrai scoprire la natura e il fiume come non mai,
conoscere quali specie animali e vegetali lo abitano.
Ritorno sulla sponda sinistra del Po toccando l’isolone Bertolla e rientro a Vallere
GUIDA Ciclistica condotta dai Tecnici di ciclismo UISP

Percorso GRAVEL 120 km – Unsupported
BREVETTO ARI – GRAN GRAVEL
21 SETTEMBRE 2024
dalle ore 7.00 RITROVO a Le Vallere – sede del Parco del Po piemontese
ore 9.00 PARTENZA
TEMPO MASSIMO per BREVETTO ARI 8 ore
Formula Randonnèe e Unsupported percorrendo Il percorso che si snoda sulla sponda destra con tratti di Vento, tratti di Francigena fino alla Rocca di Verrua Savoia, (Passaggio di controllo) punto Panoramico e cima Coppi dell’itinerario che poi attraversando il fiume ritorna a Vallere percorrendo la sponda sinistra del grande fiume.

Percorso CICLOTURISMO 170km
21-22 SETTEMBRE 2024
21 SETTEMBRE
dalle ore 8.00 RITROVO a Le Vallere – sede del Parco del Po piemontese con colazione OFFERTA in Cascina
ore 9.00 PARTENZA
ore 13.00 sosta Pranzo presso Rocca di Verrua Savoia (da €10)
ore 16.00 sosta presso Grangia di Pobietto – sede del Parco del Po piemontese
ore 18.00 arrivo al Bosco della partecipanza
ore 19.30 cena presso la struttura ( cena da €20 )
22 SETTEMBRE
ore 9.00 partenza in bici
ore 10.30 sosta colazione a Cascina Ressia – sede del Parco del Po piemontese
ore 13.00 sosta Pranzo a Chivasso
rientro a Vallere

La scoperta dei Territori MAB UNESCO in bici non è mai stata così bella grazie alla presenza dei guardiaparco che racconteranno aneddoti e faranno scoprire animali e piante che popolano il Parco del PO Piemontese.
Tappa alla Rocca di Verrua Savoia, Grangia di Pobietto per arrivare per la notte al Bosco della Partecipanza di Trino la domenica sulla sponda sinistra pedalando a tratti sulla VenTo fino a rientrare a Vallere.

Info e iscrizioni su https://www.pedalanpo.com/

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest