loader image

La prima Firenze Pistoia 1870

LA PRIMA FIRENZE PISTOIA 1870 è un evento celebrativo di cicloturismo su strada per la promozione dello sport su due ruote e per il rilancio del turismo sportivo in Toscana.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

La prima Firenze Pistoia 1870

LA PRIMA FIRENZE PISTOIA 1870

LA PRIMA FIRENZE PISTOIA 1870 Evento celebrativo di cicloturismo su strada per la promozione dello sport su due ruote e per il rilancio del turismo sportivo in Toscana

DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025 – MATTINO E POMERIGGIO

Ore 8:30 RITROVO DEI PARTECIPANTI zona antistante Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazza V. Gui,1

Registrazione e ritiro dei pettorali.

Ore 9:00 PARTENZA DELLA CORSA preceduta dalla partenza di 19 ciclisti per celebrare i partecipanti della prima edizione 1870.

I 19 ciclisti saranno seguiti ed accompagnati:

da un gruppo di ex campioni e vecchie glorie del ciclismo;
da un gruppo di appassionati, anch’essi con bici ed abbigliamento d’epoca;
da auto dello stesso periodo storico nel quale si svolse la prima Firenze-Pistoia;
da carrozze

Ore 10:30 SOSTA A POGGIO A CAIANO PRESSO LA VILLA MEDICEA, dove sarà posto un punzone commemorativo sulle bici ed i partecipanti incontreranno le autorità e la cittadinanza.

Nell’attesa dell’arrivo dei ciclisti “storici”, in Piazza del Duomo di Pistoia si svolgerà, con il coinvolgimento dell’ufficio cultura del Comune, una gincana promozionale organizzata da OCIP Pistoia per lo sviluppo dell’attività ciclistica giovanile.

Ore 12:00 ARRIVO A PISTOIA IN PIAZZA DUOMO dopo i canonici 33 chilometri percorsi dai ciclisti nel 1870.

A SEGUIRE, SEMPRE A PISTOIA IN PIAZZA DUOMO, si terrà la PREMIAZIONE DEL “CONCORSO DI BELLEZZA ED ELEGANZA” riservato ai ciclisti ed alle cicliste con l’abbigliamento d’epoca più appropriato.

A SEGUIRE PRANZO DEI PARTECIPANTI presso il Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.

CRITERI DI PARTECIPAZIONE

Biciclette:

Trattandosi di una manifestazione rievocativa, è previsto, per la partecipazione a “LA FIRENZE-PISTOIA 1870”, l’utilizzo esclusivo di biciclette d’epoca originali o di perfette riproduzioni delle stesse. In via eccezione ed a discrezione degli organizzatori della manifestazione, possono partecipare ciclisti in possesso di bici di ispirazione storica, su bici Eroiche o bici in stile Vintage, intendendo per storiche o vintage tutte le bici da corsa su strada costruite fino al 1980 incluso, sia con cambio che senza cambio, quali quelle costruite alla fine del 1800 o all’inizio del 1900.

Specifiche tecniche:

Le bici di più recente costruzione con cambio a deragliatore tipo Simplex, Huret, Campagnolo, Zeus, Shimano, Suntor, etc. devono avere le leve del cambio sul tubo obliquo del telaio ( in deroga sono ammessi solo comandi bar-ends di prima del 1980).

I pedali devono essere muniti di fermagli e cinghiette o, per le bici più vecchie, semplicemente come gli originali. Non è ammesso nessun tipo di sgancio rapido.

I fili dei freni debbono essere esterni al manubrio. E’ consentito il passaggio dei fili all’interno del telaio.

Le più vecchie biciclette con cambio debbono avere cambi originali quali Cambio Corsa, Paris Roubaix, Cambio Vittoria Margherita, etc. Le biciclette dei primi anni 1900 senza cambio non sottostanno alle indicazioni di cui sopra, purché siano equipaggiate con componenti originali

Le ruote debbono essere montate con cerchi a profilo basso (meno di 20 mm) e almeno 32 raggi. Sono ammessi cerchi in alluminio, acciaio, legno.

Sono consentiti, per le bici di più recente costruzione sia tubolari che copertoncini.

Le selle debbono essere dello stesso periodo delle biciclette. In alternativa sono consentite selle nuove, purché repliche fedeli di quelle vecchie.

È consentito l’adeguamento dei rapporti della ruota libera alle difficoltà del percorso.

Il tipo di freni, deve essere in linea con il periodo di costruzione della bicicletta purché ne sia garantito, per ragioni di sicurezza il funzionamento.

Abbigliamento:

Sono ammessi a partecipare a “LA FIRENZE-PISTOIA 1870” ciclisti con abbigliamento d’epoca o di ispirazione vintage, compresi tutti gli accessori quali scarpe, cappellini, borracce, etc.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest