loader image

La Francescana

La Francescana Ciclostorica dell’Umbria, è una cicloturistica d’epoca non competitiva cioè un raduno e pedalata annuale con bici storiche (cioè dalle origini al 1987) ed abbigliamento d’epoca o in stile vintage. Si tiene una volta l’anno con partenza da Foligno.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

La Francescana

La Francescana Ciclostorica

La Francescana Ciclostorica dell’Umbria, è una cicloturistica d’epoca non competitiva cioè un raduno e pedalata annuale con bici storiche (cioè dalle origini al 1987) ed abbigliamento d’epoca o in stile vintage. Si tiene una volta l’anno con partenza da Foligno.

La Francescana attraversa i più bei borghi e città d’arte della Valle Umbra. Ogni anno offre la scelta tra 3 percorsi su cui pedalare: dal più facile di 35 km completamente pianeggiante ed adatto a tutti, anche alle famiglie, fino al più impegnativo di 75/80 km che sale fino ai borghi collinari.

A seconda dei gusti e dell’allenamento, si può scegliere una bicicletta da passeggio o una bici da corsa; vestirsi con abiti anni ‘30, ‘40, ‘50 o con divise da corsa di lana come quelle utilizzate negli anni ‘70.

Agli iscritti viene fornito un numero per la bicicletta, un pettorale per la maglia, un pacco gara e un piccolo “passaporto” da timbrare nei punti ristoro e da tenere come ricordo. Dopo la partenza i partecipanti pedalano nel percorso prescelto a seconda della bicicletta e dei gusti.

Ce n’è per tutti, pedalatori e non, famiglie o ciclisti allenati. Ci sono signore con cappellini, gonne svolazzanti e bici da passeggio, ma anche chi utilizza bici da corsa anni ‘20 e pantaloncini di lana, ciclisti con i velocipedi ottocenteschi e divise storiche ma anche ciclisti con più comode biciclette da corsa anni 70.

L’impatto scenografico delle centinaia e centinaia di partecipanti è davvero emozionante. Una festosa e colorata pedalata immersi nella natura e nella storia.

Ogni percorso è intervallato da splendide soste ristoro, situate in cantine incastonate tra i vigneti, o nelle piazze di meravigliosi borghi medievali, dove si possono degustare i preziosi prodotti tipici locali, come il pregiatissimo vino Sagrantino, salumi, olio extravergine d’oliva, cereali, legumi e tanto altro.

Alla fine del percorso ad anello, si rientra a Foligno, dove c’è un pasta party conclusivo per tutti.

3 percorsi: lungo, medio, corto

Se in Umbria vai lentamente e senza la frenesia di stare in sella per arrivare primo, il dono più grande che puoi riceverne è quello di Riuscire a Vedere. La Francescana parte da Foligno ed arriva a Foligno. Nella Piazza di Foligno nel 1206 San Francesco iniziò la sua avventura spirituale, con la vendita delle stoffe e del cavallo i cui proventi gli permisero di ricostruire la piccola chiesa di San Damiano in Assisi.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest