loader image

Granfondo del Durello

La 21^ edizione della Granfondo del Durello si svolgerà Domenica 27 Aprile 2025 con partenza e arrivo a San Giovanni Ilarione (VR) in via Quattro Novembre.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

Granfondo del Durello

Granfondo del Durello

“PER MOLTI MA NON PER TUTTI”

Diciotto anni di storia per la Granfondo più anziana del Lessinia Tour, meta fissa di grandi e piccini nel mese di aprile.

In un territorio totalmente immacolato la Granfondo del Durello offre panorami mozzafiato e single track senza eguali tra ciliegi in fiore, vigneti di vino Durello e pareti di basalti colonnari.

Per l’edizione 2020 il percorso è stato totalmente modificato, fino a raggiungere la Pesciara di Bolca, uno dei giacimenti fossiliferi più famosi al mondo, risalente a 50 milioni di anni fa.

Storia Passione Divertimento sono le caratteristiche che fanno di questa competizione un appuntamento al quale i bikers non vogliono mancare.

ENOMINAZIONE MANIFESTAZIONE

20° Granfondo del Durello

DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO

La 21^ edizione della Granfondo del Durello si svolgerà Domenica 27 Aprile 2025 con partenza e arrivo a San Giovanni Ilarione (VR) in via Quattro Novembre.

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Sono ammessi a partecipare tutti gli appassionati di ambo i sessi in possesso di regolare tessera Fci o altra tessera rilasciata da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto idoneo dalla F.C.I. ai fini assicurativi per l’anno 2024. Non è consentita la partecipazione alle categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi.

Possono partecipare alla manifestazione classificata come “Pedalata Ecologica”, anche i non tesserati. Per partecipare come non tesserati bisogna aver compiuto i 18 anni al momento di svolgimento dell’evento e aver inviato alla segreteria dell’evento ( iscrizioni@evodata.it), entro e non oltre il 25/04/2024, copia del certificato medico attestante la sana e robusta costituzione o di una tessera sportiva rilasciata con la consegna del certificato medico medesimo, con età compresa fra i 18 e i 65 anni

Le tessere così come i certificati medici dovranno essere in corso di validità e saranno accettati se presentati in originale, in copia autentica o inviati a mezzo fax o via e-mail. Il partecipante solleva in ogni caso l’organizzazione da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a disputare la gara, inoltre dichiara di essersi allenato con scrupolo ed adeguatamente. Con il transito dell’ Inizio Gara” fino al transito del “Fine Gara” nessun ciclista, accompagnatore o altro potrà inserirsi e/o accodarsi, pena l’immediata esclusione. Inoltre, in caso di incidenti o danni provocati agli atleti regolarmente iscritti, i responsabili saranno denunciati a norma di legge. Il Comitato Organizzatore ha la facoltà di non accettare iscrizioni indesiderate

PERCORS0

Un solo percorso:

Il percorso proposto è unico per tutti ed ha una lunghezza di 43,5 chilometri e 1500 metri di dislivello circa.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest