loader image

Ciclostorica Puglia

La Ciclostorica Puglia, manifestazione ciclistica dedicata alle biciclette storiche, giunta alla sua IV edizione, si terrà il 2 novembre 2024 a Polignano a Mare.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

Ciclostorica Puglia

Ciclostorica Puglia

1 Novembre
8.45 Appuntamento al Bar Campanella (angolo di fronte arco ingresso del centro storico di Polignano) con degustazione caffè speciale e alle 9.00 ciclopasseggiata fino a Monopoli con visita al centro storico – 30 km circa (confermare presenza via whatsapp al n. +39 350 505 3128 o a segreteria@ciclostoricapuglia.it)
13.00 Al termine della ciclopasseggiata bagno a mare con focaccia e birra (tempo permettendo)
10.00 – 19.00 Ritiro numeri e pacchi gara al primo piano di Palazzo S. Giuseppe, Via Mulini a Polignano
17.30 Conferenza stampa c/o Museo Pino Pascali
18.30 Concerto c/o Museo Pino Pascali (Pianista Emanuele Modugno, Tenore Bo Schunnesson, Soprano Lia Palmisano e Miriam Spano, mezzo Soprano Valeria Arrivo e chitarrista Nando Di Modugno
20.00 Cena Ciclostorica Puglia a menu fisso (necessaria prenotazione in segreteria@ciclostoricapuglia.it)
Orari

2 Novembre
6.30 – 8.00 ritiro numeri e pacchi gara c/o segreteria al primo piano di Palazzo S. Giuseppe, Via Mulini a Polignano a Mare
6.30 – 8.00 caffè VERONERO e dolcetto offerto a tutti i partecipanti
7.00 partenza alla francese degli AUDACI dal ponte borbonico
8.30 seconda partenza percorsi medio e corto dal ponte borbonico
10.30 – 13.00 Attività nella Piazza Ciclostorica (piazza San Benedetto):
Attività con i bambini in piazza per il manifesto del ciclismo sostenibile
Il campione del mondo Maestro Ottavio Panunzio con la squadra della Opacademy (esibizioni e tanto altro ancora)
La Stargate Universal in collaborazione con Aspassobike e il Mountain Bike Club Bari ASD donerà la gioia del “vento in faccia” a tutti i diversamente abili in carrozzella che si presenteranno in piazza
CUB (Ciclisti Urbani Baresi) in piazza per la sicurezza stradale

14.00 in poi Arrivo dei primi Ciclostorici
La festa finale, con musica dal vivo, si terrà in piazza San Benedetto a Polignano a Mare nel corso della quale si svolgerà, previa iscrizione gratuita in segreteria, la gara di lentezza

Saranno premiati: la coppia più elegante; la bici più affascinante; il partecipante che proviene da più lontano; il gruppo più numeroso; il vincitore della gara di lentezza; infine, verrà premiato il partecipante più anziano e quello più giovane.

Raccomandazioni

L’organizzazione declina ogni responsabilità per sé e per tutti i suoi collaboratori, per eventuali incidenti, danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.

L’organizzazione raccomanda l’utilizzo del casco protettivo a tutti i partecipanti e, nel rispetto dell’ambiente, di non gettare rifiuti lungo il percorso.

Il percorso AUDACE è rivolto unicamente ai tesserati FCI o Enti di Promozione Sportiva.

All’arrivo saranno disponibili dei sacchetti per la raccolta differenziata: proteggere l’ambiente è un dovere di tutti.

Regolamento e info: https://www.ciclostoricapuglia.it/2024/10/11/programma-e-regolamento-dellevento-del-2-novembre-2024/

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest