Dopo averla vissuta personalmente lo scorso anno, e aver scoperto le gioie delle pedalate nella notte, torna a gran richiesta EPICDAYS Bergamo Bike Night. Scopri la traccia e le mie personali impressioni di questo evento by EPICDAYS.
Basilicata Bike Trail Spring Edition
ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.
Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.
Quando
Dove
Costo
Iscrizioni
Dettagli Evento
Percorsi
Salva Evento
Descrizione Evento
Basilicata Bike Trail Spring Edition
Basilicata Bike Trail Spring Edition
“Basilicata coast to coast”, il brand che ha dato fama alla nostra regione, diventa una Unsupported Bike Adventure. Ebbene sì, nel 2025 le tracce del BBT per la prima volta toccheranno il mare, anzi due!
La seconda edizione primaverile si spinge quasi a fine stagione, per sfruttare il ponte del 02 giugno e portarvi dallo Ionio al Tirreno in modalità avventurosa, ovviamente in sella ai vostri amati destrieri a pedali.
Da un mare all’altro, vero, ma di fatto si pedala in montagna, come al solito. Questa volta sarà bello sezionare la Basilicata da est a ovest per vivere in diretta il graduale ma sostanziale cambio di paesaggio. Si parte dal camping Riva dei Greci a Metaponto, tra i campi e i frutteti della piatta costa ionica attraversando successivamente i paesaggi lunari e desertici dei calanchi.
Poi, in un progressivo guadagno di quota, attraversamenti di fiumi e aggiungersi di elementi naturali sarete catapultati in pieno appennino, tra querce, faggi, castagni e cime che toccano i 2000.
Infine, in picchiata fino al mare con arrivo nella stupenda cornice del Lido La Secca: sì, perché la costa tirrenica lucana (Maratea) è praticamente a picco sul mare e l’arrivo tutto in discesa fino a quota zero ripagherà di tutte le fatiche affrontate, con una birra fresca e un tuffo nelle acque color smeraldo della perla del Tirreno.
LOGISTICA
LOGISTICA
Durante il periodo del Trail la linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto sarà interessata da lavori di manutenzione, quindi servita solo da bus sostitutivi (sui quali non è consentito il trasporto bici, se non per alcune eccezioni). Morale della favola: A METAPONTO NON SI POTRA’ ARRIVARE IN TRENO.
Da Maratea, invece, si viaggia in treno verso nord e sud senza problemi, sulla linea tirrenica.
Per tornare da Maratea a Metaponto ABBIAMO ORGANIZZATO UN SERVIZIO TRANSFER DEDICATO con il supporto della direzione regionale di Trenitalia.
Il servizio sarà di alta qualità e decisamente migliorativo. Normalmente la tratta Maratea-Metaponto è servita da treni regionali e intercity; in entrambe le opzioni bisogna effettuare un cambio a Battipaglia con tempi di percorrenza che vanno delle 4 alle 7 ore. Il BBT Shuttle ne impiegherà solo 2 al costo di 40 euro. Potrai prenotarlo cliccando sul tasto qui a fianco e versando la quota entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni (04 maggio 2025). Prima lo farai e meglio riusciremo a organizzare le corse.
Se invece deciderai di impacchettare la tua bici potrai tranquillamente viaggiare sui bus e sull’alta velocità all’andata e tenerla montata al ritorno.
L’ultima opzione è anche la più avventurosa: sali in bicicletta e pedala fino a Metaponto seguendo una delle tracce che non hai percorso all’andata!
ATTENZIONE!!!
Gli orari delle corse sono indicativi, potremo renderli definitivi al raggiungimento delle prenotazioni. Quando compili il modulo, nel riquadro “note” indica eventuali esigenze…cercheremo di andare incontro a tutti ma chiediamo un minimo di flessibilità. Le corse prenotate non sono rimborsabili.
RAGGIUNGERE METAPONTO
– in auto (che potrà essere lasciata al Camping di partenza)
– mezzi pubblici (pullman) solo con bici smontata
– transfer Salerno-Metaponto (solo il 29 maggio pomeriggio) costo 40,00€
RIENTRARE IN TRENO DA MARATEA
– in treno solo sulla line tirrenica
TORNARE A METAPONTO DA MARATEA
– in bici, percorrendo un’altra traccia!
– servizio transfer diretto (migliorativo), corse dal 31 maggio al 3 giugno, costo 40,00€
LE TRACCE
3 percorsi stupendi che attraversano la regione sull’asse est ovest e si adattano a tutte le esigenze.
Le tracce non sono definitive: stiamo lavorando per offrire la migliore esperienza possibile.
Traccia adventure MTB
303 km
5.830 D+
30% sterrato 70% asfalto
Un’avventura vera e propria, alla scoperta dell’incredibile varietà paesaggistica della Basilicata. La traccia si addentra nel deserto dei calanchi per poi prendere quota verso l’appennino e riscendere a picco sul mare in un continuo e duro saliscendi. Un percorso tosto che non fa sconti in quanto ad altimetria e fondi, ma la discesa finale verso Maratea vale da sola tutta la fatica. Infatti la traccia Adventure MTB è l’unica che arriva all’iconica “statua del redentore” di Maratea dall’alto.
Tour che richiede allenamento ed esperienza
Bici adatta: MTB, gravel con copertoni da almeno 48 mm, rapporti agili e ottime capacita di guida.
Traccia corta gravel
246 km
4.150 D+
10% sterrato 90% asfalto
È il tracciato più “facile” in termini di chilometraggio e altimetria ma resta comunque un concentrato di autenticità in un alternarsi di asfalto “lucano” (tendente al gravel) e brevi sterrati leggeri. Attraversa luoghi di estrema bellezza e borghi caratteristici. Fatto in 4 giorni può essere la soluzione per chi è alle prime esperienze e non vuole rinunciare a vivere un’avventura strepitosa.
Tour per chi cerca il giusto compromesso tra avventura e tempi di percorrenza più contenuti
Bici adatta: Gravel
Traccia road
247 km
4.100 D+
100% asfalto
La novità delle ultime edizioni. Vi faremo pedalare su strade statali e provinciali che in realtà sono “piste ciclabili autoproclamate”: nessuno stress a causa del traffico automobilistico. Il nostro asfalto è differente, vi sfidiamo a portare il conto delle auto che incontrerete. Gli asfalti non sono sempre impeccabili ma comunque percorribili anche con bici da corsa. La traccia segue quasi fedelmente il percorso descritto nella guida cicloturistica Basilicata Bikeways “La Ciclovia dei due Mari”.
Tour per chi non ama i fondi sconnessi
Bici adatta: gravel, touring, corsa
Mappa Evento
Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum
Dopo EPICDAYS Bergamo Bike Night 2024: torna un’altra notte magica!
Borgate e poetiche stradine croccanti: 2 itinerari gravel con Casa BART
Scopri due itinerari gravel con Casa BART: tra borgate storiche, strade bianche e panorami unici sul gravel in Valle Maira. Due avventure da vivere tra natura, cultura e ospitalità autentica.
Bike Experience: nel 2025 da Festival del Cicloturismo a Festival del Cicloturista
Partecipa a Bike Experience 2025, il Festival del Cicloturismo che quest’anno diventa Festival del Cicloturista. Celebra la passione per la bici! Workshop, escursioni, eventi speciali e un’atmosfera unica ti aspettano il 12-13 aprile a Moncalieri. Ingresso gratuito!
Valchiavenna Gravel Escape: oltre la pedalata, l’essenza della libertà
Scopri la Valchiavenna Gravel Escape, l’evento gravel del 10-11 maggio tra avventura, convivialità e scenari mozzafiato. Scegli il tuo percorso e vivi l’esperienza! Io ci sarò, e tu?
Recensione Salsa Fargo Rival 2018: adventure bike senza confini
Scopri nella mia recensione Salsa Fargo perché questa bici è ideale per il bikepacking e l’off-road. Geometrie, componenti e test su strada, 30.000 km di test, trail, componenti cambiati, cadute e tanta gioia e scoperte.
Albania in bici (2022): un viaggio indimenticabile tra caldo, natura, storia e cultura
Se cerchi un viaggio fuori dagli schemi, tra natura incontaminata, storia millenaria e una cultura autentica, l’Albania in bici ti regalerà emozioni indimenticabili. Prepara le borse e parti alla scoperta del Paese dell’aquila bicipite!
Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni
Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.
Bikepacking o cicloturismo classico? No, meglio: assetto ibrido
Scopri come l’assetto ibrido combina i vantaggi del bikepacking e del cicloturismo classico. Versatilità, comfort e agilità per affrontare ogni tipo di viaggio in bici. Trova il setup perfetto per le tue avventure!
Piemontgravel: Taste the adventure
Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida
La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.
Ancora Gravelness69: pronti a rivivere l’essenza di ciò che è gravel
Gravelness69 è l’essenza di ciò che è gravel. Da un’intuizione di Franco Limido e in concertazione con varie associazioni locali, a Pogliano Milanese c’è un evento che fa partire bene l’anno, sempre più frequentato e apprezzato, è Gravelness 69 organizzato da HopCycle, Atletica Arluno e Paddy Cullens.
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail
Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!