Scopri come l’assetto ibrido combina i vantaggi del bikepacking e del cicloturismo classico. Versatilità, comfort e agilità per affrontare ogni tipo di viaggio in bici. Trova il setup perfetto per le tue avventure!
Vesuvio Gravel
ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.
Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.
Quando
Dove
Costo
Iscrizioni
Dettagli Evento
Percorsi
Salva Evento
Descrizione Evento
Vesuvio Gravel
Vesuvio Gravel
Il primo viaggio BIKEPACKING DELLA CAMPANIA
Partecipare alla Vesuvio Gravel significa vivere un’esperienza unica: un itinerario ad anello con partenza da Napoli di oltre 300 km perfetto per gravel e MTB, con poco più di 4500 metri di dislivello.
Partirai da zero metri sul livello del mare, respirando la brezza marina ed attraverserai paesaggi naturali unici, borghi medievali e città d’arte, immergendoti nella storia millenaria della Campania Felix, decantata da Goethe nel suo Grand Tour.
La Vesuvio Gravel è un evento cicloturistico, per nulla competitivo. È una sfida personale, un’avventura che ti regalerà emozioni che porterai con te per tutta la vita.
È un’esperienza unica che lascia un segno indelebile e che ricorderai per sempre.
Come funziona?
Il percorso potrai suddividerlo come meglio credi scegliendo dove/quando mangiare e dove/quando (e se) dormire. Libertà assoluta.
Seguirai il percorso grazie ad una traccia GPS che ti verrà fornita. Dovrai seguire il percorso per non perderti tutte le sorprese che ti aspettano.
L’evento è definito unsupported, non è prevista assistenza da parte degli organizzatori, ne assistenza personale al seguito. Sarai solo tu, la tua bicicletta ed i tanti partecipanti alla Vesuvio Gravel.
Per le soste dove scegliere di mangiare e dormire, sarai tu a decidere cosa farà al tuo caso, ad ogni modo noi ti offriremo una lista dettagliata delle tipologie di ristori (pizzerie, ristoranti, salumerie, bar, etc) ed accomodamenti (B&B, camping, Hotel, case private, etc) presenti lungo il percorso.
Nessun tempo limite. Sarai tu a decidere l’andatura e in quanto tempo arrivare a destinazione. Comunque vada sarà sempre un’avventura.
Partecipare alla Vesuvio Gravel vuole dire pedalare sul miglior itinerario possibile che ti farà scoprire le bellezze della Campania. È stata dura scegliere il percorso “perfetto” perché tantissime le strade, i borghi e le bellezze che vi vogliamo ti vogliamo far vedere.
Il percorso della Vesuvio Gravel è in fase di attenta lavorazione e verrà svelato lentamente man mano che ci avvicineremo alla data dell’evento. Siamo a lavoro per offrirvi una traccia autentica che sarà una gioia da pedalare.
Inoltre, il tracciato attraverserà anche aree solitamente interdette riservate esclusivamente ai voi partecipanti, offrendo così un’esperienza davvero esclusiva.
Un percorso perfetto per le biciclette gravel.
Pedalerai sulle antiche strade consolari campane, sulla meditativa via Francigena del Sud, in mezzo ai vigneti, costeggiando vulcani, laghi, fiumi, dentro fitte foreste e attraverso centri storici millenari. Scoprirai che ci sarà sempre una sorpresa dietro ogni curva dall’inizio fino all’arrivo. La tua bussola sarà il Vesuvio, riuscire lungo tutta la durata del trail a non perderlo di vista, sarà il tuo obiettivo, anche quando sarai distante di molti km.
L’irrequietezza del Vulcano sarà l’energia che ti dovrà spingere nella tua ricerca del bello e ne troverai tanto.
Per tutte le novità della Vesuvio Gravel 2025, seguici su Instagram e Facebook.
Mappa Evento
Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum
Bikepacking o cicloturismo classico? No, meglio: assetto ibrido
Piemontgravel: Taste the adventure
Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida
La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.
Ancora Gravelness69: pronti a rivivere l’essenza di ciò che è gravel
Gravelness69 è l’essenza di ciò che è gravel. Da un’intuizione di Franco Limido e in concertazione con varie associazioni locali, a Pogliano Milanese c’è un evento che fa partire bene l’anno, sempre più frequentato e apprezzato, è Gravelness 69 organizzato da HopCycle, Atletica Arluno e Paddy Cullens.
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail
Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!
Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!
Un breve articolo per suggerirti i regali da fare a chi pedala durante il Black Friday 2024, diciamo la mia lista dei desideri Amazon del 2024. Che poi non esiste solo Amazon, sia chiaro!
Gravel in Val d’Orcia: in bici tra borghi, vigneti e Strade Bianche
Scopri il gravel in Val d’Orcia in bici gravel: due giorni tra strade bianche, borghi storici e vigneti toscani in un tour ad anello tra Pienza, Montalcino e San Quirico.
Eyes on Ice da Upcycle: l’avventura di Alex Bellini
Eyes on Ice: presentato a Milano il viaggio di Alex Bellini da Upcycle per esplorare e proteggere i poli attraverso tre spedizioni tra Alaska, Groenlandia e Polo Nord.
RITMO Tuscany Bike Festival: nella botte piccola…
Il 1 settembre abbiamo preso parte a RITMO Tuscany Bike Festival, insieme a tanti pedalatori e appassionati di viaggi e avventure, per condividere un momento unico, una pedalata, buon cibo, i panorami della Toscana e nuove connessioni, che la bici aiuta un sacco a costruire.
Gravel sul Serio 2024: un nuovo capitolo tra le sponde del Serio
Gravel sul Serio 2024: ecco il resoconto dell’evento gravel tra Romano di Lombardia, la cremasca e la bergamasca. Percorsi, tracce, esperienze e curiosità di una giornata all’insegna del gravel e della natura.
Ride Fusion Social Ride: si pedala e si fa festa a Treviso!
Domenica 13 ottobre 2024 si terrà presso il Fantic Bottecchia FMoser Store di Treviso la prima edizione di RIDE FUSION SOCIAL RIDE, un’occasione unica per tutti gli appassionati di ciclismo.
Lanzarote Gravel Crossing: da Nord a Sud dell’isola
Continua la narrazione del viaggio a Lanzarote. Con questo itinerario che ho intitolato “Lanzarote Gravel Crossing: da Nord a Sud dell’isola” voglio portarti da Orzola, a nord dell’isola, su un percorso gravel a Lanzarote fino a sud, a Playa Blanca, attraverso il parco dei vulcani del Timanfaya e altre imperdibili chicche che quest’isola sa regalare.